• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATTONE di Vercelli

di Filippo Ermini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATTONE di Vercelli

Filippo Ermini

Nato negli ultimi decennî del secolo IX, figlio del visconte Aldsgario, signore di Corteregia, fu eletto vescovo nel 924 e morì il 31 dicembre 961. Amico del re Lotario II, ottenne da lui notevoli privilegi per la chiesa cattedrale di Vercelli e si oppose con la dottrina e con l'opera ai costumi corrotti e alla crescente ignoranza del clero. Con fervore d'apostolo visitò costantemente ogni anno la sua diocesi, pubblicò cento decreti per la riforma ecclesiastica, prendendo l'ispirazione dal capitolare di Teodulfo d'Orléans, e attese con ogni cura alla compilazione delle sue numerose opere. Ci restano di lui i Canones rursus statutaque Vercellensis ecclesiae, approvati dal sinodo; le Conciones, in numero di 117, discorsi brevi e di particolare efficacia didattica, tenuti al popolo; l'Expositio in epistolas Pauli, che fu molto pregiata per purezza di lingua e per dottrina; le Epistolae, inviate per ragioni d'ufficio su questioni che gli si proponevano, e il trattato De pressuris ecclesiasticis. In questo, Attone s'indugia sulla disciplina del clero, sul giudizio dei vescovi, sulle elezioni e sulle ordinazioni; si lamenta delle vendette dei laici sul clero, e ha parole di sdegno contro i simoniaci e i preti licenziosi. Un ultimo scritto è il Polypticum o Perpendiculum, trattato di morale sui vizî degli uomini, pubblicato in due redazioni diverse. Le opere di Attone furono edite, le prime dal D'Achery nel suo Spicilegium, VIII, 401-442 e seg. (Parigi 1723) e l'ultima da A. Mai, Scriptorum veterum nova collectio, VI, 2, 43 e seg. (Roma 1832). Un'altra edizione fu intrapresa da C. Buronzo del Signore, Opere di Attone, Vercelli 1768 e fu riprodotta in Migne, Patrol. Lat., CXXXIV.

Bibl.: J. Schultz, Atto von Vercelli, Gottinga 1885; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, II, Monaco 1923, pp. 27-34.

Tag
  • LOTARIO II
  • GOTTINGA
  • PARIGI
  • SINODO
Vocabolario
attoniménto
attonimento attoniménto s. m. [der. di attonito]. – Il restare attonito, sbalordimento: per rompere l’a. in cui egli è caduto (Pirandello); destarsi, riscuotersi dall’attonimento.
attònito
attonito attònito agg. [dal lat. attonĭtus, der. di tonare «tuonare», propr. «stordito dal fragore del tuono»]. – Sbalordito, senza parole, per qualche forte impressione che colpisca l’animo: essere a. per lo stupore, per lo spavento; con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali