• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATTONE

di Francesco Sabatini - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
  • Condividi

ATTONE (Azzone)

Francesco Sabatini

Nacque nella prima metà del X secolo da un conte Attone, secondo alcuni di origine borgognona e capostipite della casata dei conti teatini (pare investito della contea di Chieti e di quella di Penne nel 926 da Ugo d'Arles, che lo fece qualche anno dopo suo "consiliarius").

Va attentamente distinto dai numerosi altri conti di nome Attone (d'Apruzio, di valva o non individuati) che figurano nelle carte dello stesso periodo. P, certamente riconosciuto nei seguenti documenti: un contratto che insieme alla moglie Adelgunda stipulò con Ilderico abbate del monastero di S. Clemente a Casauria nel 951 (e che confermò nel 957) per ottenere in beneficio la "corte del Colle " ben cinque placití tenuti nel territorio chietino o in quello di Penne fra il maggio del 975 e il dicembre del 983, dei quali quattro furono risolti a favore di Adamo abate della SS.ma Trinità di Casauria, in lite con privati, e uno a sfavore di Giovanni vescovo di Penne; altri due contratti, del 987 e 993, coi quali acquistò da Giovanni abbate del monastero Casauriense il godimento per sé, sua moglie Adelgunda e i suoi discendenti, oltre il nipote Trasmondo, di vasti territori nelle contee di Apruzio, Penne e Chieti, avendo egli fornito denaro per le riparazioni del monastero. A incerto, invece, se debbano riferirsi a lui le notizie della presenza di un conte Attone al placito di Bari (per volere dell'imperatore Ottone I) nel 968 ed al placito tenuto in un territorio pennese a Pecania nel 978, e la notizia di una donazione di terreni nello stesso territorio da parte di Roffredo abbate di S. Vincenzo al Volturno a un conte Attone nel 984. là identificabile con suo figlio un Azzolio conte di Chieti di cui si ha notizia nel 981, mentre è certamente Attone conte di Spoleto quegli che, passando per Chieti, nel ggi guidò una colonna di armati a combattere contro i Saraceni in Puglia. Ebbe almeno altri tre figli: Trasmondo, Attone e Gervisa.

Fonti e Bibl.: L. A. Muratori, Rer. Italic. Script., II, 2, Mediolani 1726, coll. 825, 835 s., 954, 963-971, 979-981, 984-986, 1115; Lupus Protospatarius, in Mon. Germ. hist., Scriptores, V Hannoverae 1844, p. 56; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, II, Roma 1925, in Fonti per la storia d'Italia, LIX, pp. 272, 328-330; C. Manaresi, I placiti del "Regnum Italiae", II, 1, Roma 1957, ibid., XCVI,pp. 141, 144, 177, 178, 181, 194, 196, 213, 236, 238; C. DeLaurentiis, Il gastaldato e la contea di Chieti, in Bollett. d. Soc. di storia patria abruzzese, XVI(1904), pp. 1 ss.; J. Gay, L'Italie méridionale et l'Empire byzantin, Paris 1904, p. 368; F. Savini, La contea d'Apruzio e i suoi conti,  Roma 1905, pp. 80 ss.; G. Celidonio, La diocesi di Valva e Sulmona, II, Casalbordino 1910, p. 134; G. Fasoli, I re d'Italia, Firenze 1949. p. 209.

Vedi anche
Valle Leventina Valle della Svizzera meridionale, nel Canton Ticino. Percorsa dal Ticino, va da Airolo (1175 m s.l.m.) fino a Biasca (309 m s.l.m.), alla confluenza della Val di Blenio. Verso nord continua perciò nella Val Bedretto, verso sud nella cosiddetta Riviera, ossia in quel tratto della valle del Ticino che ... Airolo Centro della Svizzera, nel Canton Ticino. Acquistò importanza nel 1200 con l’apertura del valico del San Gottardo; divenuto feudo dei Visconti, cui si ribellò a più riprese, fu poi assoggettato agli Svizzeri (1516). Da Airolo mosse il segnale della rivolta del Ticino contro l’occupazione dei Francesi ... Vercelli Comune del Piemonte (79,8 km2 con 44.475 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura Padana, dominata dal paesaggio agrario della risaia. La sua struttura urbana è organizzata attorno al centro ... Medioevo Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492). 1. Il giudizio sul Medioevo La sequenza di questi 10 secoli è stata per la prima volta considerata come un periodo a ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
attoniménto
attonimento attoniménto s. m. [der. di attonito]. – Il restare attonito, sbalordimento: per rompere l’a. in cui egli è caduto (Pirandello); destarsi, riscuotersi dall’attonimento.
attònito
attonito attònito agg. [dal lat. attonĭtus, der. di tonare «tuonare», propr. «stordito dal fragore del tuono»]. – Sbalordito, senza parole, per qualche forte impressione che colpisca l’animo: essere a. per lo stupore, per lo spavento; con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali