• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATTONE

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
  • Condividi

ATTONE

**

Figlio di Oderisio conte dei Marsi, nacque nel 1034 e fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ancora fanciullo fu fatto da Benedetto IX (1033-1044) vescovo di una parte della diocesi dei Marsi, smembrata molto probabilmente dietro richiesta di Oderisio che intendeva rafforzare il suo potere mediante l'assunzione alla dignità vescovile di uno dei suoi figlioli. Come "Marsitanus episcopus" partecipò al concilio tenuto a Roma nel maggio del 1050 da Leone IX. Nel 1056 suo cugino Pandolfo, figlio di Berardo conte dei Marsi, fratello di Oderisio, fu fatto da Vittore II vescovo dell'altra parte della diocesi e sollecitò presso il pontefice la riunione della diocesi stessa. Vittore II, aderendo alla richiesta di Pandolfo, riunificò sotto di lui la diocesi con provvedimento preso durante un concilio romano in data 18 apr. 1057 e trasferì A. alla diocesi teatina. Stefano IX, successo a Vittore II in quello stesso anno, confermò al vescovo della diocesi riunificata tutti i precedenti privilegi e beni il 9 dic. 1057. A., che aveva intanto accettato il trasferimento impostogli dal pontefice, non tardò a stringere amichevoli rapporti con i conti di Chieti, con le terre dei quali confinavano alcuni possedimenti a lui donati da privati. I beni della mensa vescovile gli furono confermati il 2 maggio 1059 da Niccolò II (la bolla originale è ancora conservata nell'archivio della curia arcivescovile di Chieti: Balducci, n. 6 e pp. 87-89), ed egli, nel decennio seguente, riuscì ad accrescerli notevolmente ottenendo numerose donazioni, di cui la maggiore fu quella del castello "de Puteo Corbario" fattagli nell'aprile del 1067 da Attone conte figlio del conte Trasmondo di Chieti (Balducci, n. 7).

Fra 1065 e 1066 intanto i rapporti tra suo padre Oderisio e il fratello di questo Berardo vennero ad aperta rottura, secondo Amato di Montecassino, per colpa di Berardo che "vouloit tout soul avoir lo heritage de lo pere" (p. 267); ma si tratta di una testimonianza sospetta, in quanto Amato riflette il punto di vista dei Normanni, favorevoli ad Oderisio.

All'origine dei rapporti intercorsi in questa occasione tra Oderisio e Rainolfò d'Aversa si trova proprio A., il quale, dopo che suo padre ebbe deciso di ricorrere all'aiuto normanno per combattere il fratero, invitò direttamente Rainolfo a intervenire in Abruzzo, offrendogli "mille livre de deniers" e la sorella Potarfranda in isposa per suo nipote Guglielmo di Pontchaufré (Amato, pp. 268 s.). Queste trattative dovettero svolgersi nei primi mesi del 1066. Rainolfa accettò l'offerta e nell'estate dello stesso anno entrò nella Marsia e batté in campo aperto le truppe di Berardo. Questi si rinchiuse allora in Alba Fucense, sostenendovi l'assedio postogli dai Normanni e costringendoli a ritirarsi senza aver nulla concluso (cfr. Leonis Marsicani Chronica, pp. 714 s.).

Non sappiamo se quest'episodio abbia avuto conseguenze spiacevoli per Attone. Di lui comunque risulta che venne a morte a Roma nel 1071 e che la sua salma fu inumata a Montecassino.

Amico di Alfano di Salemo, devotissimo alla famiglia dei conti dei Marsi e legato in modo particolare ai figli di Oderisio, A. pare fosse uomo di notevole cultura letteraria. A lui il poeta salernítano dedicò una saffica in cui ne decantò le virtù, oltre a dettame l'epitafflo metrico che doveva essere posto sulla tomba in Montecassino.

L'Ughelli (coll. 691-696) riporta il testo della relazione di un miracolo che sarebbe avvenuto a Pescara nel 1062 e in cui figura Trasmondo III conte di Chieti, attribuendola, sia pure dubitativamente, ma senza alcuna fondata ragione, ad A.; tale attribuzione va comunque senz'altro respinta.

Fonti e Bibl.: Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta pontificum Romanorum, I, Lipsiae 1885, nn. 4219, 4364 (dopo il), 4377, 4403; A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della mezzana età, VIII,Napoli 1803, pp. 36 s., 59, 75; P. F. Kehr, Italia Pontificia, IV, Berolini 1909, p. 241; Leonis Marsicani Chronica, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, pp. 714 ss.; A. Balducci, Regesto delle pergamene della curia arcivescovile di Chieti, I, Casalbordino 1926, pp. 2 s., 87-89; Storia dei Normanni di Amato di Montecassino, a cura di V. de Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la storia d'Italia, LXXVI, p. 268 (con bibl.); C. De Laurentiis, Il gastaldato e la contea di Teate, in Bollett. d. Soc. di storia patria A. L. Antinon, XVI(1904), pp. 28-31; F. Terra-Abranii, Cronistoria dei conti de'  Marsi poi detti di Celano, ibid., pp. 64 s.; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistamer Reichsitaliens..., Leipzig-Berlin 1913, pp. 230 s., 282; A. Lentini, Rassegna delle poesie di Alfano da Salerno, in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E., LXIX (1957), pp. 236, 239; Dictionnaire d'Hist. et de Géogr. Ecclés., V, col. 181.

Vedi anche
Normanni Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente riferimento alla fase più antica (7°-9° sec.) della storia di quei popoli, quando iniziarono a ... Chieti Comune dell’Abruzzo (58,6 km2 con 54.901 ab. nel 2008, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che costeggia il fiume e sulla quale si svolge, pianeggiante e rettilinea, la via principale (Corso Marrucino), ... sinodo Adunanza, assemblea. ● Nella religione in particolare si chiama sinodo l’assemblea legislativa annuale di ministri e di laici della Chiesa valdese. Nella Chiesa cattolica, sinodo diocesano è l’assemblea di sacerdoti e di altri fedeli di una Chiesa particolare, opportunamente designati, i quali prestano ... signoria Nell’uso storiografico, sia l’insieme dei poteri (prima solo personali, poi anche territoriali) esercitati durante tutto il Medioevo (e oltre) dall’aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica sui contadini, sia l’istituto in cui si risolve, dal 13° sec., la crisi di molti Comuni dell’Italia settentrionale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
attoniménto
attonimento attoniménto s. m. [der. di attonito]. – Il restare attonito, sbalordimento: per rompere l’a. in cui egli è caduto (Pirandello); destarsi, riscuotersi dall’attonimento.
attònito
attonito attònito agg. [dal lat. attonĭtus, der. di tonare «tuonare», propr. «stordito dal fragore del tuono»]. – Sbalordito, senza parole, per qualche forte impressione che colpisca l’animo: essere a. per lo stupore, per lo spavento; con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali