• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

attorcere

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

attorcere

Vincenzo Valente

Ricorre solo due volte. In I f XXVII 124 A Minòs mi portò; e quelli attorse / otto volte la coda, ha valore intensivo rispetto al semplice ‛ torcere ' e al ‛ cingere ' di If V 11. Il maggior rilievo che ne risulta accentua il senso dell'animalità demoniaca del personaggio in una progressione che, attraverso il particolare del dosso duro, culmina nell'atto del mordersi la coda, in cui si aizza la rabbia di Minosse.

Analogamente in If XXV 115 li piè di rietro, insieme attorti, / diventaron lo membro che l'uom cela, dove il participio ritrae un momento inaudito della mostruosa metamorfosi. V. DISTORCERE; STORCERE; TORCERE.

Vocabolario
attòrcere
attorcere attòrcere v. tr. [dal lat. attorquēre, rifatto su torcere] (coniug. come torcere), non com. – Torcere all’intorno; avvolgere una cosa in sé stessa o più cose insieme: a. una fune; a. la lana; Minòs ... attorse otto volte la coda...
attorciménto
attorcimento attorciménto s. m. [der. di attorcere], non com. – L’atto dell’attorcere e dell’attorcersi; l’essere attorto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali