• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

attovagliamento

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

attovagliamento


s. m. (scherz. iron.) L’imbandire una tavola; il sedersi a una tavola apparecchiata.

• Basta tavoli rotondi e sedie per le cene di gala! Il buffet placè è visto e rivisto, cosa fare allora per un autentico «attovagliamento» trendy? Il party sul divano. Quello che a casa nessuno ti permette di fare adesso si può nei party, dove se il sugo dei maccheroni finisce sul divano non c’è neanche nessuno a rimproverarti. (Massimiliano Lazzari, Messaggero, 25 aprile 2009, p. 45, Tutta Roma) • pure dal punto di vista logistico, lassù in cima alla Rampa Mignanelli si continuano dunque a porre in atto trame, ricami, orlature e mediazioni, compensazioni e combinazioni che ogni convivio o «attovagliamento», per dirla con Dagospia, inesorabilmente trasformano in un autentico e idolatrico santuario del Potere. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 12 luglio 2010, p. 1, Prima pagina) • Prima del risotto con funghi porcini e finferli, del cotechino con lenticchie, dei formaggi e della grappa locale, e dei tanto attesi resti di suino, è il ministro alla Semplificazione [Roberto] Calderoli a sancire lapidario il tono che la Lega e Giulio Tremonti intendono dare a questo attovagliamento tanto temuto per i futuri equilibri di coalizione: «Di freddo non c’è niente con [Silvio] Berlusconi». (Elsa Muschella, Corriere della sera, 5 gennaio 2011, p. 9, Politica).

- Derivato dal v. intr. attovagliare con l’aggiunta del suffisso -mento.

- Già attestato nella Repubblica del 2 febbraio 2007, p. 46 (Edmondo Berselli).

Tag
  • GIULIO TREMONTI
Vocabolario
attovagliarsi
attovagliarsi v. intr. pron. (scherz.) Prendere posto a una tavola imbandita. ◆ Questa premessa allo scopo di rassicurare gli affamati pronti ad attovagliarsi al Vecio Fritolin: il locale è fresco e adeguatamente climatizzato. (Camilla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali