• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

attrarre

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

attrarre (attrare)


Lezione, accolta nell'edizione della Simonelli, in Cv III XIII 9 Suo essere piace tanto a chi liele dà... che sempre attrae la capacitade de la nostra natura, la quale fa bella e virtuosa. Il senso del passo è dibattuto, soprattutto in quanto, dato il guasto dell'archetipo, non tutti gli editori sono concordi nella lettura : il Witte, ad esempio, peraltro allontanandosi molto dalla tradizione manoscritta, propone, invece di che sempre attrae, la lettura che superata n' è; il Romani, la '21 e il Busnelli del suo lume oltre, ricavando evidentemente la lezione oltre dal v. 44 della canzone Amor che ne la mente, di cui il passo è commento; il Vandelli, riproducendo fondamentalmente il testo Parodi-Pellegrini, integra che [in lei la sua virtute infonde] sempre, oltra la capacitade ecc., modificando dunque l'attrae dei codici in oltra (cfr. Amor che ne la mente 29 oltre 'l dimando di nostra natura) : ma " Se tormentatissimo era il passo già prima dell'edizione del '21, l'aver sostituito l'attrae dei codici con l'oltra della canzone l'ha reso addirittura sconcio " (Nardi, in Busnelli-Vandelli, Convivio, II 500-501). Accettando con il Nardi e la Simonelli la lezione attrae, assai chiaro è il significato del verbo a., qui usato nel senso figurato di " attirare ".

Nella medesima accezione anche in Fiore CLVII 2 Donar di femina sè è gran follia, / sed e' non s'è un poco a genti attrare / là dov' ella si creda su' pro fare (la donna non deve far doni, a meno che ciò non faccia per indurre qualcuno a compiere azioni che ella pensa possano tornare a vantaggio di lei stessa).

Vocabolario
attrarre
attrarre (ant. attràere) v. tr. [dal lat. attrahĕre, comp. di ad- e trahĕre «tirare»] (coniug. come trarre). – 1. a. Attirare, tirare a sé: la calamita attrae il ferro; anche in senso astratto: a. l’occhio, la mente, l’attenzione, la simpatia....
attraènza
attraenza attraènza s. f. [der. di attraente]. – Capacità di attrarre, attrattiva.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali