• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

attualismo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

attualismo


La filosofia di Gentile e la corrente di pensiero da essa iniziata nella cultura italiana. Il primo documento dell’a. filosofico è una comunicazione fatta da Gentile alla Biblioteca filosofica di Palermo nel 1911 su L’atto del pensare come atto puro (successivamente ampliata e sviluppata in Riforma della dialettica hegeliana, 1913). Tale filosofia riduce la realtà a spirito (spiritualismo assoluto) e intende lo spirito come ‘atto’ non nel senso aristotelico di realtà che è già tutto quello che può essere nella sua perfezione (actum), bensì all’opposto nel senso di actus, o realtà che è in quanto si fa (quatenus fit); atto è la stessa autocoscienza come processo pratico e teorico di fondazione di sé. Nella scuola attualistica si distingue un’ala sinistra, antimetafisica e antiteologica, e un’ala destra, tendente a conciliare l’a. con la trascendenza teistica. Si sono formati alla scuola dell’attualismo gentiliano, pervenendo poi taluno a posizioni diverse da quelle del maestro e a volte con queste assai contrastanti: Arangio-Ruiz, Battaglia, Calogero, Cammarata, Cleto Carbonara, Carlini, Mario Casotti, Chiavacci, Ernesto Codignola, Cecilia Dentice d’Accadia, De Ruggiero, Fazio-Allmayer, Guzzo, La Via, Lombardi, Lombardo-Radice, Giuseppe Maggiore, Adolfo Omodeo, Saitta, Sciacca, Spirito, A. e Luigi Volpicelli.

Vedi anche
Giovanni Gentile Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ... autocoscienza filosofia La coscienza che l’io ha di sé stesso. Il termine ha trovato la più larga utilizzazione nel linguaggio idealistico, a partire da Kant in cui l’autocoscienza è la coscienza che ha di sé l’io puro quale condizione trascendentale del conoscere. Una posizione di maggiore rilievo l’autocoscienza ... Ugo Spìrito Spìrito, Ugo. - Filosofo (Arezzo 1896 - Roma 1979). Prof. dal 1933 al 1971 nelle univ. di Pisa, Messina, Genova e poi Roma, redattore dell'Enciclopedia Italiana per la filosofia, l'economia e il diritto; redattore (1920) e poi (1947) direttore del Giornale critico della filosofia italiana; fondatore ... Giuseppe Lombardo-Radice Pedagogista italiano (Catania 1879 - Cortina d'Ampezzo 1938). Insegnante per varî anni nelle scuole medie, poi (1911-22) prof. di pedagogia nell'univ. di Catania, in seguito (1923-24) tenne, per incarico del ministro G. Gentile, la direzione generale delle scuole elementari, collaborando alla riforma ...
Altri risultati per attualismo
  • attualismo
    Enciclopedia on line
    Filosofia La filosofia di G. Gentile e la corrente di pensiero da essa iniziata nella cultura italiana. Il nome di a. (o di idealismo attuale) deriva dal ridurre tutta la realtà a spirito (spiritualismo assoluto) e dall’intendere lo spirito come ‘atto’ non nel senso aristotelico di realtà che è già ...
  • attualismo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    attualismo [Der. di attuale] [GFS] Teoria, o Principio, dell'a.: nella geologia, teoria concepita da J. Hutton, secondo la quale i fenomeni geologici che al presente si svolgono sulla Terra non differiscono sostanzialmente da quelli avvenuti nelle più antiche ere geologiche: v. Terra: VI 216 d.
  • ATTUALISMO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Filosofia. - Con il termine di attualismo o idealismo attuale s'indica la concezione di Giovanni Gentile (v.), il cui principio fondamentale è nel nuovo concetto di atto o di atto puro (G. Gentile, Riforma della dialettica hegeliana, Messina 1913; Teoria generale dello spirito come atto puro, Pisa 1916, ...
Vocabolario
attualismo
attualismo s. m. [der. di attuale]. – 1. La filosofia di G. Gentile (1875-1944) e la corrente di pensiero da essa iniziata nella cultura italiana, caratterizzata dal ridurre tutta la realtà a spirito (spiritualismo assoluto) e dall’intendere...
attualista
attualista s. m. e f. [der. di attualismo] (pl. m. -i). – Seguace dell’attualismo filosofico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali