• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

attuiare

di Freya Anceschi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

attuiare

Freya Anceschi

L'hapax di Pg XXXIII 48 (la mia narrazion buia... / lo 'ntelletto attuia) resta ancor oggi piuttosto oscuro, non tanto per il senso, quanto per la storia della parola. I significati via via proposti: " otturare ", " chiudere ", quindi " offuscare ", " annebbiare ", " oscurare ", " ottenebrare "; " confondere "; " ostacolare ", " impedire ", sono pressoché equipollenti e ugualmente persuasivi, quando si accetti la lezione generalmente diffusa attuia, probabilmente da ‛ attuiare ', per dissimilazione da ‛ atturare ' (per i significati " ostacolare ", " impedire ", gl'interpreti si richiamano al provenzale aturar, " impedire "). Quasi tutti i commentatori antichi e moderni propendono per tale interpretazione (cfr. anche Parodi, Lingua 379-380, e G. Nencioni, in " Studi d. " XL [1936] 22-25); il Mastrelli (in " Lingua Nostra " XXXV [1974] 1, 1-6) propone " stancare ", " affannare ", " sfinire ".

Il Buti e il Landino leggono ‛ accuia ' (così pure legge il Campi) e spiegano rispettivamente " assotiglia et oscura " e " s'assotiglia e fa assotigliare l'intelletto ". Il Tommaseo, nel Dizionario, nega che vi sia contraddizione nell' equivalenza del Buti " se intendasi che la troppa sottigliezza confonde "; il Mattalia, pur recando attuia, gli dà il significato di " aguzza, fa lambiccare, assottigliare ", affermando che tale significato è suggerito dal contesto. Il Parodi (Lingua 265-266) in un primo momento aveva pensato che attuia fosse un conio dantesco, per derivazione dal pronome personale tu, come gli analoghi inluia, intuassi e inmii di Pd IX 73 e 81, idei di Pd XXII 127, benché riconoscesse una certa difficoltà nella formazione del verbo, cui attribuiva il significato di " viene a tu per tu "; preferendo poi, come già si è accennato, ‛ attura '. Il Cesari aveva suggerito ‛ abbuia ', rammaricandosi di non trovare in nessun codice confermata tale lezione; e così lesse anche il Foscolo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali