• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUBUSSON

di Jean Ach-Dostal - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUBUSSON (A. T., 35-36)

Jean Ach-Dostal

Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento del Creuse, sul fiume Creuse, a 456 m. s. m. Aveva 6330 ab. nel 1926. Aubusson è celebre per le manifatture di arazzi che da più secoli formano il suo vanto. Specialità di Aubusson è la decorazione dei mobili; e moltissime seggiole dei secoli XVII e XVIII sono coperte di suoi arazzi; ma vi si fabbricano anche arazzi murali. La tecnica di Aubusson è inferiore a quella dei Gobelins, perché più grossolana, a punti meno fini e con molti più nodi sul rovescio: adopera soltanto lana. Aubusson preferì per i suoi arazzi murali le scene di caccia e in generale quei soggetti che permettevano di fare sfoggio di tutta la gamma del verde; per copertura di mobili trattò quasi ogni soggetto: scene pastorali e mitologiche, fiorali, favole di La Fontaine, ecc. (v. arazzo).

Possono osservarsi in Aubusson alcune case interessanti dei sec. XV, XVI, XVII e XVIII, soprattutto nella Rue Vieille, nella Grande Rue, nella Rue Franche, ecc. Di esse, la più importante è la Maison des Vallenet (sec. XVI) sulla Grande Rue.

Bibl.: C. Pérathon, Essai de catalogue descriptif des anciennes tapisseries d'Aubusson et de Felletin, Parigi 1894 e 1902; F. Laconte, L'industrie du tapis à la main à Aubusson, Digione 1910; L. Lacrocq, Chronique des tapisseries anciennes d'Aubusson et de Felletin, Limoges 1916; Courteau et Dayras, Le vieil Aubusson, Guéret 1923.

Vedi anche
arazzo Panno istoriato con motivi araldici, ornamentali o narrativi, eseguito con tecnica particolare su un telaio verticale (alto liccio) od orizzontale (basso liccio): sui fili (in genere di lino, canapa o stame) che costituiscono l’ordito (catena), divisi alternativamente in modo da formare due piani di ... Limosino (fr. Limousin) Regione storica della Francia occidentale. Consiste in un altopiano inclinato da E a O (alt. media 500-200 m), limitato a N dai monti della Marche e a S dai monti del Limosino. L’altopiano è formato da terreni poco fertili, sui quali si praticano una magra cerealicoltura e l’allevamento ... ricamo Ornamento operato ad ago più generalmente sul tessuto, qualche volta sul cuoio, sulla paglia e simili, con filo di lana, di lino, di seta ecc. Cenni storici Dell’antichità del r. si hanno prove dai testi letterari, ma scarse sono le opere conservate (frammenti egizi al Museo di Antichità di Torino; ...
Tag
  • DIGIONE
  • FRANCIA
  • LIMOGES
  • CREUSE
  • PARIGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali