• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUCKLAND, William Eden, primo lord Auckland

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUCKLAND, William Eden, primo lord Auckland

Luigi Villari

Uomo politico e diplomatico britannico, nato il 3 aprile 1744. Era figlio di sir Robert Eden, terzo baronetto; fu educato a Eton e a Oxford, dove fece brillanti studî, divenne avvocato e pubblicò un trattato di diritto penale. Eletto deputato per New Woodstock nel 1774, fu nominato nel 1776 uno dei lord del Board of trade and plantations. Nel 1778 fece parte di una commissione inviata in America per tentare un accomodamento con i ribelli, e al suo ritorno pubblicò quattro lettere a lord Carlisle sulla guerra americana e altri argomenti. Nel 1780 sì recò in Irlanda come Chief Secretary sotto il viceré lord Carlisle. Contrasse intima amicizia con il Pitt, allora nel ministero di lord Shelburne, di cui condivideva le idee sui problemi economici. Si dimise nel 1783 alla caduta del ministero, ma, divenuto primo ministro il Pitt nel 1784, Eden fu incaricato di rappresentare il governo nei negoziati per un trattato di commercio con la Francia, che fu concluso nel 1786. Nel 1788 l'Eden andò a Madrid come ambasciatore e nel 1789 fu creato pari d'Irlanda col titolo di lord Auckland. Fu ambasciatore all'Aia dal 1790 al 1793, indi tornò in Inghilterra ritirandosi dalla diplomazia; fu creato pari d'Inghilterra col titolo di lord Auckland of West Auckland e continuò a mantenersi in stretti rapporti con il Pitt. Nel 1798 entrò nel ministero come ministro delle Poste, appoggiò il progetto del Pitt per l'unione dell'Irlanda con l'Inghilterra e si dimise con lui quando il re Giorgio III respinse il suo progetto per l'emancipazione dei cattolici (1801). In seguito si separò dal Pitt per divergenze politiche; morì il 28 maggio 1814.

George Eden, secondo conte, poi lord Auckland, figlio del precedente, uomo politico britannico e governatore generale delle Indie. Nacque a Eden Farm nel Kent il 25 agosto 1784. Studiò a Oxford, divenne avvocato nel 1809, fu eletto deputato per Woodstock nel 1811 e, morto suo padre nel 1814, divenne lord Auckland. Come suo padre, era un whig, e quando lord Gray formò il suo ministero riformista nel 1830, fu scelto a presidente del Board of trade (Ministero del commercio) e Master della Zecca. Nel ministero costituito da lord Melbourne nel 1834 l'Auckland fu nominato primo lord dell'Ammiragliato. Diede le dimissioni insieme con il ministero pochi mesi dopo, tornò al potere nel 1835, e nel settembre di quell'anno fu nominato dalla Compagnia delle Indie, su proposta di lord Melbourne e contro il parere di sir Robert Peel, che aveva proposto lord Heytesbury, governatore generale. Nel 1837 inviò sir Alexander Burnes presso Dōst Muhammad emiro dell'Afghānistān per sventare gl'intrighi russi; ma la missione non ebbe successo e però l'Auckland decise d'intervenire nelle faccende interne dell'Afghānistān, ristabilendo sul trono Shāh Shugia‛, al quale Dōst Muḥammad si era sostituito. Sir John Keane assunse il comando delle truppe, occupò Kābul e rimise sul trono Shāh Shugia‛ nel 1839. Ma la posizione di questo era malsicura, e l'Auckland lasciò che la guarnigione di Kābul, comandata da George Elphinstone, fosse eccessivamente ridotta; scoppiata nel 1841 una ribellione nell'Afghānistān, gl'Inglesi ne furono cacciati. Intanto sir Robert Peel, tornato al potere in Inghilterra e memore dei vecchi rancori, richiamò l'Auckland, il quale del resto era stato responsabile dell'errata politica dell'intervento nell'Afghānistān. A parte ciò, era stato un buon amministratore e fu il primo governatore che organizzasse un'opera di soccorso in occasione della carestia. Tornato in Inghilterra, rientrò nella vita politica e nel 1846 fu nominato di nuovo primo lord dell'Ammiragliato nel ministero di lord John Russell. Per la sua esperienza delle cose orientali e per la sua eminente posizione fu scelto come presidente della Royal Asiatic Society e del senato dell'University College (università di Londra), che divenne centro di studî per molti giovani Indiani. Morì il 1° gennaio 1849.

Bibl.: Su William Eden: The Journal and Correspondence of William Lord Auckland, editi da suo figlio vescovo di Bath e Wells, Londra 1861-62; su George Eden: J. J. Higginbotham, Men whom India has Known, Londra 1874-75; Dictionary of National Biography, s. v.; L. J. Trotter, The Earl of Auckland, Oxford 1893.

Vedi anche
Shelburne, William Petty-Fitzmaurice 1º marchese di Lansdowne, 2º conte di Uomo politico inglese (Dublino 1737 - Londra 1805). Eletto alla Camera dei Comuni nel 1760, l'anno successivo passò ai Lord. Presidente del Board of Trade (1763), dovette rinunciare all'incarico per l'appoggio dato a J. Wilkes. Segretario di stato (1766-67), perseguì una politica conciliatrice nei confronti ... Camera dei Lord (ingl. House of Lords) Camera alta del Parlamento britannico. Nata come Camera dei Pari, dove la parola pari («uguale») aveva il significato derivatogli dalla Magna Charta (1215), che riconosceva ai baroni inglesi il diritto a essere giudicati dai propri uguali, fu denominata House of Lords a partire ...
Tag
  • PARI D'INGHILTERRA
  • ALEXANDER BURNES
  • DIRITTO PENALE
  • AMMIRAGLIATO
  • AMMIRAGLIATO
Altri risultati per AUCKLAND, William Eden, primo lord Auckland
  • Auckland, William Eden primo barone
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e diplomatico britannico (n. 1744 - m. Eden Farm, presso Beckenham, 1814); deputato dal 1774, nel 1778 fece parte d'una commissione inviata in America per tentare un accomodamento coi ribelli. Nel 1780 si recò in Irlanda come "chief secretary" sotto il viceré lord Carlisle; fondò la Banca ...
Vocabolario
èden
eden èden s. m. [dall’ebr. ῾ēden, che in origine significò «campagna», e poi anche «piacere, delizia»]. – 1. Nell’Antico Testamento, nome del luogo (più spesso con iniziale maiuscola) dove s’immaginava fosse il paradiso terrestre, ossia...
lord
lord ‹lòod› s. m., ingl. [propr. «signore», dall’ingl. ant. hlāford «custode del pane»] (pl. lords ‹lòod∫›; in ital. per lo più adattato nella pronuncia in lòrd, col pl. invar. o, in passato, raram. lòrdi). – Titolo che viene dato in Gran...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali