• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Auditel

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Auditel


Società italiana costituita nel 1984 per rilevare l’ascolto della televisione (➔ audience) in Italia, conseguito attraverso le diverse modalità di trasmissione. L’A. è una Joint Industry Commitee (JIC), cioè un organismo tripartito che riunisce le 3 componenti del mercato televisivo: televisione pubblica, emittenza privata (reti nazionali e locali) e investitori pubblicitari, con le agenzie e i centri media.

I dati di ascolto, provenienti da circa 5000 famiglie (pari a circa 14.000 individui), sono raccolti attraverso un’apparecchiatura elettronica denominata people-meter. Il meter è composto dai seguenti elementi: unità d’identificazione, che riconosce e registra il canale televisivo fruito da ogni apparecchio presente presso la famiglia (tv, videoregistratore, registratore dvd, ricevitore per tv satellitare e digitale terrestre, console da tavolo); telecomando, che segnala le presenze individuali per ciascun televisore, attraverso tasti assegnati a ogni componente della famiglia e a eventuali ospiti; unità di trasmissione, che raccoglie i dati (da tutti i televisori) per poi trasmetterli al calcolatore centrale via linea telefonica o GSM (Groupe Spécial Mobile). Al fine di permettere la corretta rappresentatività del collettivo di riferimento, le famiglie incluse nel campione sono estratte in modo anonimo e casuale, e provengono dalle ricerche continuative di base (30.000 famiglie ogni anno).

Vedi anche
Rai - Radiotelevisione Italiana Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi mezzo tecnico sull’intero territorio nazionale; la società può anche esercitare attività economiche ... televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; in generale, si parla di televisione circolare per indicare la diffusione, via radio (radiodiffusione televisiva) ... Publitalia ’80 Publitalia ’80 Società italiana operante come concessionaria di pubblicità. Costituita nel 1979, suo azionista di riferimento è stato prima il gruppo Fininvest, poi, dal 1994, il gruppo Mediaset. Gestisce gli spazi pubblicitari delle reti televisive Mediaset (sia le reti generaliste sia quelle tematiche ... Mediaset Società per la produzione e diffusione di programmi televisivi, la raccolta pubblicitaria e la gestione dei diritti televisivi e cinematografici, con sede a Milano. Sorta nel 1995 dalla riorganizzazione delle attività televisive del gruppo Fininvest, fondato da S. Berlusconi, quotata in borsa dal 1996, ...
Tag
  • ITALIA
  • GSM
Vocabolario
sbanca-Auditel
sbanca-Auditel agg. inv. Che supera ogni previsione di successo televisivo, facendo registrare un numero di ascolti molto elevato. ◆ [Rosario] Fiorello, [Paolo] Bonolis e [Simona] Ventura sbanca-Auditel. (Alice Berni, Italia oggi, 30 dicembre...
àuditel
auditel àuditel s. m. [comp. dell’ingl. audi(ence) e di tel(ematica)]. – Indice di ascolto e di successo di trasmissioni televisive, rilevato dall’omonima società specializzata mediante un collegamento telematico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali