• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Audiweb

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Audiweb


Audiwèb.– Società che si occupa di rilevare quotidianamente e diffondere i dati di audience online, ossia l'insieme di informazioni quantitative e qualitative sulla fruizione dei media online e dei sistemi che operano su Internet. Si tratta di un organismo partecipato dalle associazioni di rappresentanza degli operatori del mercato: editori online (Fedoweb), aziende che investono in pubblicità (UPA, Utenti pubblicità associati), agenzie e centri media operanti in Italia (Assap Servizi). L'obiettivo prevalente di A. è di fornire al mercato editoriale e pubblicitario dati oggettivi e imparziali sulla fruizione Internet da punti di accesso sia privati sia pubblici. I dati distribuiti sono tipicamente utilizzati dalle aziende di settore come supporto al marketing editoriale, all’analisi del mercato e della concorrenza, alla costruzione e alla ottimizzazione di piani media (articolazione campagne pubblicitarie). A. utilizza un sistema integrato di rilevazione che prevede una ricerca quantitativa basata su interviste somministrate a un campione della popolazione italiana e finalizzata alla specificazione sociodemografica e attitudinale dell’insieme degli utenti Internet; una valutazione oggettiva della fruizione di Internet di un campione online statisticamente rappresentativo della popolazione italiana, effettuata per mezzo di un software che controlla la quantità di dati scambiati con la rete; una valutazione oggettiva dei siti censiti, mediante feedback di carattere tecnico verso web server gestiti da terzi, per i quali A. attua opportuni controlli.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali