• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUDIZIONE COLORATA

di Giuseppe Ayala - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUDIZIONE COLORATA

Giuseppe Ayala

. È quel fenomeno psichico, chiamato anche sinestesia, sinopsia, sensazione associata o falsa o secondaria, consistente nella rappresentazione mentale visiva (eccezionalmente obiettivata) più o meno vivace a seconda del potere di visualizzazione individuale, indotta da una sensazione o da una percezione o anche da una idea ordinariamente estranea ad essa. Funzionano da induttori le lettere, le sillabe, i nomi, i numeri, i giorni della settimana, i suoni, ecc.; le sensazioni indotte sono costituite da immagini visive luminose o colorate (fotismi) o da rappresentazioni di figure o di tracciati (diagrammi, schemi) ovvero da rappresentazioni di un essere immaginario o concreto (personificazioni). Sono relativamente numerosi, specialmente fra i giovani e i fanciulli, i soggetti che vedono, per esempio, la a rossa, la e gialla, la i bianca, lunedì verde, martedì rosso, un suono di un colore e un suono di un'altra tinta. Il pittore B. Celentano, fra gli altri, udiva rossi i suoni delle trombe; altri, citati da Flournoy, vedevano bianco il canto del gallo, argentino il fischio della locomotiva, arancione il belare delle capre e così via.

Bibl.: Claparède, L'audition colorée, in Revue philosophique, 1900; Lemaître, in Archive de Psychologie, III (1904); Ayala, Sull'audizione musicale iconografica, in Riv. sperim. di freniatria, XXXV (1909), fascicoli II-III.

Tag
  • SINESTESIA
  • FLOURNOY
Vocabolario
audizióne
audizione audizióne s. f. [dal lat. auditio -onis, der. di audire «udire»]. – Atto di udire, di ascoltare, nelle locuz. a. musicale, a. radiofonica e sim., anche a fini di prova tecnica o per selezionare artisti; provino; nel linguaggio...
colóre
colore colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali