• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUFFENBERG VON KOMARÓW, Moritz

di Adriano Alberti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUFFENBERG VON KOMARÓW, Moritz

Adriano Alberti

Generale austriaco, nato nel 1852 a Troppau (ora Opava). Fu nel 1909 comandante generale in Bosnia, e nel 1911-1912 ministro della guerra. Allo scoppio della guerra mondiale ebbe il comando della 4ª armata schierata tra l'armata Dankl che aveva la sinistra alla Vistola, e la 3ª armata radunata ad oriente di Leopoli. Mentre il Dankl (1ª armata) puntava su Lublino vincendo i russi a Krasnik (23-25 agosto), l'A. urtò il 26 a Kómarov nell'armata russa Ewert e, aiutato sulla sua destra dal gruppo d'armata di nuova costituzione comandato dall'arciduca Giuseppe Ferdinando, dopo una grave lotta nella zona di Komarów, durata una settimana, costrinse i Russi alla ritirata, catturando oltre 10 mila prigionieri e 150 pezzi. Ma gl'insuccessi al centro austriaco costrinsero a fare ripiegare la 4ª e la 1ª armata. La fortuna delle armi aveva cessato di arridere all'A. Egli in complesso tenne fermo durante la battaglia di Leopoli, ma quando (1 settembre 1914) il comando austriaco, in seguito alla sconfitta della 1ª armata (Dankl) e della 3ª (Brudermann), ordinò la ritirata da Leopoli, gravi inconvenienti si verificarono nell'armata dell'A.: parte dei carreggi furono perduti e l'arciduca Federico, comandante dell'esercito, ritenne che l'A. avesse perso la fiducia delle truppe e ne impose al Conrad l'esonero dal comando dell'armata (1 ottobre 1915). L'A. pubblicò un sommario delle operazioni austriache nei primi due mesi di guerra, col titolo Aus Össterreich-Ungarns Teilnahme am Weltkriege, Berlino 1920. In esso l'A. mette in piena luce il merito del corpo degli ufficiali austriaci come animatori dello spirito dell'esercito. Morì il 18 maggio 1928.

Vedi anche
esercito Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica). Scienze militari Antico Oriente Gli e. dell’antico Oriente, dopo aver superato il primitivo aspetto di popolo in armi per predare ... colonnello Nell’Esercito, nell’Aeronautica e nei corpi armati dello Stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono associate le funzioni di vicecomandante di brigata, comandante di reggimento o di stormo o incarichi equivalenti (nella Marina militare, gli corrisponde il grado di capitano di vascello). ... Bosnia (serbocr. Bosna) Regione della Penisola Balcanica di NO, limitata a N dalla Sava e dall’Una, a E dalla Drina, a O dalle Alpi Dinariche, che la separano dall’Adriatico. A S confina con l’Erzegovina. Il rilievo è formato da altopiani carsici ondulati, più elevati a O (2000-2220 m), a E dei quali una fascia ...
Tag
  • VISTOLA
  • LEOPOLI
  • LUBLINO
  • BERLINO
  • TROPPAU
Altri risultati per AUFFENBERG VON KOMARÓW, Moritz
  • Auffenberg von Komarów, Moritz
    Enciclopedia on line
    Generale austriaco (Troppau 1852 - Vienna 1928). Ministro della Guerra (1911-12), allo scoppio della prima guerra mondiale assunse il comando della 4º armata austriaca in Galizia, batté i russi a Kraśnik (23-25 agosto) e a Komarów (26-31 agosto). Nel successivo rovescio delle fortune militari austriache ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali