• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUGE

di G. Bermond Montanari - Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)
  • Condividi

AUGE (Αὔγη, Auge)

G. Bermond Montanari

Figlia di Aleo, re di Tegea in Arcadia. Questi, avendo appreso dall'oracolo di Delfi che un figlio di A. avrebbe ucciso gli zii, cioè i fratelli della madre, costrinse A. a farsi sacerdotessa di Atena. Ma Eracle, giunto a Tegea, si invaghì della giovane e la fece sua. Da quella unione nacque Telefo, che fu esposto sul monte Partenio. A., posta in un'arca e gettata in mare, giunse miracolosamente in Misia e fu accolta da Teutrante. Telefo, divenuto grande, ritrovò la madre e, dalla Misia, la ricondusse in patria.

Questa leggenda, piuttosto tarda, fu largamente rappresentata nel periodo ellenistico. Nel piccolo fregio dell'altare di Pergamo era narrata la saga di Telefo. Tra le poche lastre conservate ve ne sono alcune riguardanti A., e cioè quella dell'incontro con Eracle, quella di A. che assiste alla costruzione dell'arca e, infine, quella del suo approdo in Misia.

In quattro dipinti pompeiani, è rappresentato il momento in cui Eracle sorprende A., mentre essa lava il sacro peplo di Atena. Questi dipinti sono certamente derivati da un originale di arte ellenistica. Pure in uno specchio in bronzo della Collezione Elena A. Stathatos in Atene, è rappresentata A. con Eracle.

Monumenti considerati: fregio di Pergamo: Altertümer von Pergamon, iii, tav. xxxi; pitture pompeiane: Rizzo, op. cit. nella bibl., tav. lxx; specchio di Atene: Annuario della Scuola Archeologica di Atene, op. cit. nella bibl., tav. xv.

Bibl.: Schirmer, in Roscher, I, s. v.; K. Wernicke, in Pauly-Wissowa, II, cc. 2300-306, s. v.; S. Reinach, Rép. Peint., Parigi 1922, p. 188, n. 2, 3, 45; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Roma-Milano 1929, tav. LXX; G. P. Oikonomos, in Annuario Atene, XXIV-XXVI, n.s. VIII-X, 1946-1948 (pubbl. 1950), tav. XV.

Vocabolario
àuge
auge àuge s. f. [dall’arabo ῾auǵ «altezza»]. – 1. Apogeo, nel sign. astronomico. 2. fig. Il punto più elevato, il grado massimo: essere all’a. della potenza, della gloria; condizione di grande potenza e favore: Gertrude ... volle approfittare...
epistolografìa
epistolografia epistolografìa s. f. [comp. di epistola e -grafia]. – L’arte di scrivere lettere (spec. di carattere ufficiale o diplomatico o per esercitazione retorica), considerata come un genere letterario: l’e. fu molto in auge nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali