• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kotzebue, August Friedrich Ferdinand von

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poeta e drammaturgo tedesco (Weimar 1761 - Mannheim 1819). Scrittore estremamente prolifico e versatile, ha lasciato una serie innumerevole di lavori teatrali, affermandosi come il favorito dal pubblico contemporaneo, tanto che lo stesso Goethe, che pure senza reticenze lo disprezzava, non poté fare a meno di mettere in scena a Weimar, e per centinaia di repliche, alcuni dei suoi lavori. La caratteristica della sua arte appare già chiara nel primo dramma Menschenhass und Reue (1789) che ebbe un successo enorme, contro il quale nulla valsero gli scherni dello Schiller e una tarda parodia. Altrove invece, come nella non meno famosa commedia Die deutschen Kleinstädter (1803), egli otteneva la stessa popolarità mettendo in ridicolo le ambizioni meschine e la smania del pettegolezzo dei borghesi provinciali.

Vita e opere

Figlio di un consigliere di legazione, studiò diritto a Jena e Duisburg. Nel 1781 si recò in Russia, ove ottenne il titolo nobiliare e giunse sino alla carica di presidente del tribunale della provincia estone (1785). Morta la sua prima moglie, si ritirò a vita privata, dapprima a Parigi (1790), quindi a Magonza e Reval. Nel 1798 per alcuni mesi fu a Vienna come regista e drammaturgo, poi nella natia Weimar, dominata però da Goethe e da Schiller e divenutagli perciò inospitale, infine di nuovo in Russia; ma già alla frontiera, nell'aprile del 1800, per ignoti motivi fu arrestato e deportato in Siberia. Il breve dramma Der Leibkutscher Peters III (1799), letto in traduzione russa dallo zar Paolo I, indusse questo non solo a concedere a K. la grazia, ma anche ad affidargli la direzione del teatro tedesco di Pietroburgo e a fargli dono di un vasto possedimento in Livonia. Alla morte di Paolo I, tornò a Weimar, ancora una volta però male accetto in un ambiente dominato da Goethe, quindi passò a Berlino, ove curò la pubblicazione della rivista Der Freimütige, fieramente polemica nei riguardi di Goethe e dei romantici. Nel 1806 si trasferì a Königsberg, alla ricerca di documenti utili agli studî storici che in quegli anni lo occupavano. Tornato in Estonia nel 1808, curò la pubblicazione di due riviste, Die Biene (1808-09) e Die Grille (1811-12), d'interesse prevalentemente politico. Nominato dallo zar Alessandro I consigliere di stato nel 1813, dopo la caduta di Napoleone fu investito della carica di console generale russo a Königsberg. Ivi, dando seguito ai già intrapresi studî storici, pubblicò in spirito dichiaratamente reazionario una Geschichte des Deutschen Reichs (2 voll., 1814-15), che gli procurò la sfrenata avversione delle associazioni studentesche liberaleggianti. E l'odio dei liberali, dopo che K. si era trasferito a Mannheim con compiti particolari affidatigli dallo zar, armò la mano del fanatico Karl Ludwig Sand che lo pugnalò. Vanno inoltre citate le sue ben documentate ma mediocri opere storiche (per cui è ancora da ricordare Ältere Geschichte Preussens, 4 voll., 1809), romanzi e novelle (fra cui Die Leiden der Ortenbergischen Familie, 1785), liriche (Gedichte, 2 voll., 1818), scritti autobiografici (fra cui Mein Aufenthalt in Wien und meine erbetene Dienstentlassung, 1799; Das merkwürdigste Jahr meines Lebens, sull'internamento in Siberia, 2 voll., 1801), tutta produzione minore e spesso chiaramente mediocre; anche la sua produzione teatrale fu in notevole parte subito trascurabile, specie i drammi storici e di polemica politica. Invece, nella commedia e nella farsa si rivelò maestro, con fervida inventiva, opportuna dosatura dei toni critici e felice articolazione del dialogo. Fra i moltissimi titoli possono essere ricordati, oltre a  quelli già citati, Armut und Edelsinn (1795), Die Negersklaven (1796), Der hyperboreische Esel (1799), Die deutschen K.

Vedi anche
Baden Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono gli Zähringer. Da allora, la storia del B. è piuttosto quella di una dinastia che costituì, dopo secoli ... Karlovy Vary (ted. Karlsbad) Città della Repubblica ceca, nella Boemia occidentale. Sorta intorno al castello fatto erigere da Carlo IV (14° sec.), possesso dei conti Schlick dal 1434, nel 1547 divenne città demaniale e rimase fedele agli Asburgo anche durante la rivolta boema (1618-20), sebbene aperta alle idee ... Gaetano Donizétti Musicista (Bergamo 1797 - ivi 1848). Celebre operista, la sua arte va considerata come il culmine della musica italiana nel suo momento di passaggio dal tiepido iniziale romanticismo del secondo Rossini al romanticismo appassionato o rapito che recherà i segni di G. Verdi. Tra le sue circa 70 opere vi ... Mannheim Città della Germania (309.795 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 95 m s.l.m. alla confluenza del Neckar con il Reno. Forma un’unica conurbazione con Ludwigshafen am Rhein, cui è collegata attraverso un ponte. È uno dei principali porti fluviali tedeschi ed europei, importantissimo nodo ferroviario ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ALESSANDRO I
  • KÖNIGSBERG
  • NAPOLEONE
  • MANNHEIM
  • DUISBURG
Altri risultati per Kotzebue, August Friedrich Ferdinand von
  • KOTZEBUE, August von
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Drammaturgo tedesco, nato a Weimar il 3 maggio 1761, morto a Mannheim il 23 marzo 1819, pugnalato dallo studente Karl Sand. Studiò a Weimar, Jena, Duisburg, mostrando presto - a 17 anni organizzò un teatro per dilettanti - grande passione e intendimento per il teatro. Nel 1781 si recò in Russia, quale ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali