• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SACK, August Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SACK, August Friedrich Wilhelm


Teologo e predicatore protestante, nato ad Harzgerode (Anhalt) il 4 febbraio 1703, morto a Berlino il 23 aprile 1786. Predicatore di corte a Berlino e membro del concistoro ecclesiastico, si rivelò nella sua opera teologica principale (Vertheidigter Glaube der Christen, 1748-1751) fortemente influenzato da presupposti razionalistici nonostante la sua espressa insistenza sulla fede nella rivelazione e nelle dottrine sostanziali del cristianesimo; fu sostanzialmente un deista, e questo suo spirito egli portò anche nella sua attività omiletica. Ebbe il merito di sollevare l'omiletica tedesca dal rigido quadro delle forme convenzionali in cui si muoveva allora, e di dare ad essa un contenuto più religioso e meno aderente agli schemi teologici (Zwölf Predigten über verschiedene wichtige Wahrheiten zur Gottseligkeit, 1735). Negò l'ispirazione della Bibbia, il peccato originale e il carattere sacramentale del battesimo e dell'eucaristia.

Suo figlio Friedrich Samuel Gottfried (1738-1817), anche egli teologo, predicatore e membro del concistoro ecclesiastico, seguì in sostanza le idee di suo padre (del quale pubblicò anche una biografia) e di suo suocero Johann Joachim Spalding. Collaborò con Federico Guglielmo III di Prussia al progetto, da questo realizzato, di fondere in un'unica chiesa evangelica di Prussia i due rami del protestantesimo prussiano.

Bibl.: W. Wendland, Siebenhundert Jahre Kirchengesch. Berlins, Berlino 1930; C. Horn, in Jahrb. für brandenburgische Kirchengesch., 1924, p. 92 segg.

Vocabolario
sack
sack 〈säk〉 s. ingl. [propr. «sacco», dal lat. saccus] (pl. sacks 〈säks〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità per aridi usata in Inghilterra, equivalente a 109 litri.
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali