• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GAUL, August

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GAUL, August

Fritz Baumgart

Scultore, nato il 22 ottobre 1869 a Gross-Auheim presso Hanau, morto il 18 agosto 1921 a Berlino. Si dedicò esclusivamente alla riproduzione degli animali, la cui rappresentazione, naturalistica in un primo tempo, raggiunse poi gradatamente una stilizzazione monumentale. Nel 1894-98 il G. eseguì nello studio di R. Begas i leoni del monumento all'imperatore Guglielmo a Berlino, nel 1899 ottenne alla Secessione di Berlino con una leonessa in bronzo il primo successo, presto confermato nelle numerose esposizioni all'estero (Venezia, Parigi, Torino, ecc.). Suoi lavori si trovano in quasi tutti i musei tedeschi. Particolarmente celebri e predilette le numerose fontane che ornano piazze pubbliche e giardini zoologici di molte città. Il G. è anche noto come illustratore per le molte litografie di animali.

Bibl.: E. Waldmann, A. G., Berlino 1919; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920 (con bibl.); A. Gaul, Alte Tierfabeln, Berlino 1920; E. Hancke, in Kunst u. Künstler, XXI (1922-23), pp. 199-204; K. Scheffler, ibid., XXVI (1927-28), pp. 22-24.

Vedi anche
Barlach, Ernst Barlach ‹bàrlakℎ›, Ernst. - Scultore (Wedel 1870 - Rostock 1938), tra i maggiori rappresentanti dell'espressionismo. Ha lavorato in bronzo e specialmente in legno, sia figure singole, sia gruppi. Fu anche disegnatore, xilografo, poeta e drammaturgo. Le sue opere sono ispirate a un profondo ethos popolare ... Corinth, Lovis Corinth ‹korìnt›, Lovis. - Pittore (Tapiau, Prussia Orientale, 1854 - Zandvoort 1925). Dopo aver studiato a Königsberg e a Monaco, completò la sua educazione a Parigi (1884-87) con W.-A. Bouguereau. Stabilitosi a Monaco nel 1891, operò nel clima culturale dello Jugendstil; si trasferì poi, nel 1900, ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.429.870 nel 2008), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – che ...
Vocabolario
gaulo
gaulo gàulo s. m. [lat. galbŭlus, galbŭla (avis), propr. «(uccello) di color verde o dorato»]. – Altro nome comune dell’uccello gruccione.
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali