• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOPISCH, August

di Bruno Vignola - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOPISCH, August

Bruno Vignola

Poeta tedesco, nato a Breslavia il 26 maggio 1799, morto il 3 febbraio 1853 a Berlino. Datosi dapprima alla pittura, fu, in seguito a un accidente che gli tolse l'uso della mano destra, indotto a dedicarsi interamente alla poesia. Passò Qualche tempo in Italia, ove si occupò anche di archeologia, e ove strinse amicizia col Platen che lo ebbe in grande stima come "uomo di tenero sentire" e gli dedicò alcune delle sue odi italiane. Nel 1826 entrò, col pittore Ernesto Fries e con un albergatore locale, nella Grotta azzurra di Capri e ne rivelò le bellezze, ciò che rese forse il suo nome più noto di quanto non abbiano potuto fare i suoi schizzi pittorici e la sua opera letteraria.

Quest'ultima (cfr. Gesammelte Werke, voll. 5, Berlino 1856) è alquanto varia e comprende poesie originali (Gedichte, Berlino 1836; Allerlei Geister, Berlino 1842), alcune delle quali su metri antichi; ma vacue e fredde, mostrano evidente l'influenza del Platen; migliori sono i componimenti epico-umoristici, come le facezie, le fiabe popolari di spiriti, di mostri e di diavoli, e i Lieder conviviali, che non mancano di grazia umoristica e di disinvolta freschezza. Una spigliata maestria nel maneggio della lingua e dei ritmi il K. dimostrò pure nelle sue versioni di canti popolari italiani (Agrumi, Berlino 1838) e specialmente nella sua traduzione in versi sciolti della Divina Commedia (1842), che fu per molto tempo meritamente fra le più diffuse in Germania. Compose, inoltre, drammi, fra cui una Crimilde in versi allitterati, e novelle, fra le quali è meritevole di menzione Ein Karnevalsfest auf Ischia.

Il K. non è privo di una sua modesta originalità, che è in quello spirito gaio e sereno che ricorda il vagabondo menestrello, l'improvvisatore d'altri tempi; ma perciò appunto egli non ha lasciato che una traccia fuggevole nella storia della poesia tedesca.

Vedi anche
Grotta Azzurra Cavità carsica che si apre a livello del mare nella costa nord-occidentale dell’isola di Capri, alta e dirupata. È notissima per il colore azzurro conferitole dalla luce diffusa nell’acqua attraverso un’apertura situata in profondità. Misura 54 m di lunghezza, 30 di larghezza, 15 di altezza; vi si accede ... Mann, Thomas Scrittore tedesco (Lubecca 1875 - Zurigo 1955). Nacque da agiata famiglia mercantile: il padre, eletto senatore nel 1877, era titolare di una ditta di export-import in granaglie; la madre, brasiliana, era aperta al mondo delle arti. Alla morte del padre (1891), liquidata la ditta, si trasferì con la ...
Altri risultati per KOPISCH, August
  • Kopisch, August
    Enciclopedia on line
    Poeta e pittore prussiano (Breslavia 1799 - Berlino 1853). Studiò nelle accademie di belle arti di Praga e di Vienna, e dal 1819 al 1822 fu a Dresda, ove un incidente alla mano destra gli rese impossibile dedicarsi ulteriormente alla pittura. Trasferitosi in Italia, a Roma e a Napoli, fece studî archeologici ...
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali