• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Krogh, August

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisiologo (Grenaa, Jütland, 1874 - Copenaghen 1949); prof. (dal 1916) di fisiologia comparata nell'univ. di Copenaghen. I suoi studî sulla biochimica del ricambio, sulla fisiologia della respirazione e della circolazione e soprattutto quelli, ormai classici, sul meccanismo di regolazione vasomotoria dei capillari sanguigni gli valsero il premio Nobel (1920). Tra le sue opere: The respiratory exchange of animals and man (1916); Anatomy and physiology of capillaries (1922).

Vedi anche
Jenner, Edward Jenner ‹ǧènë›, Edward. - Medico (Berkeley, Gloucestershire, 1749 - ivi 1823). Ha il merito di aver propugnato e attuato per primo la vaccinazione antivaiolosa. Ad essa Jenner, Edward giunse in base all'osservazione che le persone guarite di vaiolo bovino, o vaccino (malattia benigna nell'uomo), non ammalavano ... respirazione Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per mezzo di apparati e organi diversi (polmoni, branchie, trachee e inoltre diffusione dei gas attraverso ... sistèma cardiovascolare Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati dal cuore, dalle arterie, dai capillari, dalle vene. L'attività automatica del cuore è fattore determinante della circolazione. fisiologia Il ... biochimica (o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente viene sottoposta e le trasformazioni energetiche che si accompagnano a quelle molecolari.  ● Nata nel ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Medicina
Tag
  • COPENAGHEN
  • BIOCHIMICA
  • FISIOLOGIA
  • JÜTLAND
Altri risultati per Krogh, August
  • Krogh, August
    Dizionario di Medicina (2010)
    Fisiologo danese (Grenaa, Jütland, 1874 - Copenaghen 1949). Prof. (dal 1916) di fisiologia comparata nell’univ. di Copenaghen. I suoi studi sul metabolismo, sulla fisiologia della respirazione e della circolazione e, soprattutto, quelli sul meccanismo di regolazione vasomotoria dei capillari sanguigni, ...
  • KROGH, August
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. I, p. 774) Fisiologo danese, morto a Copenaghen il 13 settembre 1949.
  • KROGH, August
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Fisiologo, nato a Grenaa (Jütland) il 15 novembre 1874. Dopo avere studiato zoologia a Copenaghen, fu assistente in quell'istituto di fisiologia; nel 1908 docente di fisiologia comparata, nel 1916 professore. Oltre a importanti lavori sulla chimica fisiologica del ricambio, sulla fisiologia della respirazione ...
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali