• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ONCKEN, August

di Anna Maria RATTI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ONCKEN, August

Anna Maria RATTI

Economista tedesco, nato a Heidelberg il 10 aprile 1844, morto a Schwerin (Meclemburgo) il 10 luglio 1911. Dopo aver compiuto gli studî a Karlsruhe, Heidelberg, Monaco e Berlino, dal 1865 al 1871 visse nel granducato di Oldemburgo, occupandosi delle sue proprietà fondiarie, nel 1872 divenne libero docente alla Scuola superiore agraria di Vienna, nel 1877 professore di economia politica al Politecnico di Aquisgrana e nel 1878 all'università di Berna, dove insegnò fino al 1910 e fu anche rettore nel 1885-86 e nel 1901-2. Si occupò soprattutto di economia agraria e di storia delle dottrine economiche.

L'opera sua principale è Geschichte der Nationalökonomie: I, Die Zeit vor A. Smith (Lipsia 1902; 3ª ed., 1922) rimasta incompleta. Tra le altre ricordiamo: A. Smith in der Kulturgeschichte (Vienna 1874); A. Smith und I. Kant (I, Lipsia 1877); Der ältere Mirabeau und die ökonomische Gesellschaft in Bern (Berna 1886); Zur Geschichte der Physiocratie, in Jah rbuch für Gesetzgebung, a cura di G. Schmoller, XVII (1893); Die Maxime Laissez faire et laissez passer (Berna 1886). Curò inoltre un'ottima edizione delle Øuvres économiques et philosophiques di F. Quesnay (Parigi, Francoforte 1888) e fu direttore dei Berner Beiträge zur Geschichte der Nationalökonomie dal 1886 al 1901.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali