• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REICHENSPERGER, August

di Carlo Antoni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REICHENSPERGER, August

Carlo Antoni

Uomo politico cattolico, nato il 22 marzo 1808 a Coblenza, morto a Colonia il 16 luglio 1895. Alto magistrato a Treviri e a Colonia, come deputato all'Assemblea nazionale di Francoforte nel 1848 vi difese gl'interessi della Chiesa, si oppose alla monarchia prussiana e fu favorevole all'Austria. Dal 1851 al 1885 membro della Camera prussiana e dal 1867 al 1884 del Reichstag, fu tra i fondatori della frazione cattolica e più tardi del centro. Segnalatosi come forte oratore durante il Kulturkampf, contribuì poi a imprimere al centro il carattere di partito moderatore. Come scrittore si occupò del duomo di Colonia e dello stile gotico. Si ritirò nel 1885, per malattia, dalla vita politica.

Opere: Die christlich-germanische Baukunst, Treviri 1852; Vermischte Schriften über christliche Kunst, Lipsia 1856; Phrasen und Schlagwörter, Paderborn 1872; Zur neuern Geschihte des Dombaues in Koln, Colonia 1881; Erlebnisse eines alten Parlamentariers im Revolutionsjahre 1848, Berlino 1882; Parlamentarische Reden der Gebrüder A. und P. F. R., Ratisbona 1858.

Bibl.: L. v. Pastor, A. R., voll. 2, Friburgo in B. 1899; F. Schmidt, A. R., Gladbach 1918.

Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali