• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHLEICHER, August

di Vittore Pisani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHLEICHER, August

Vittore Pisani

Glottologo, nato a Meiningen il 19 febbraio 1821, morto a Jena il 6 dicembre 1868: era stato professore nell'università di Praga e poi, dal 1857, in quella di Jena.

Natura di sistematizzatore e organizzatore, egli ha influito decisamente sullo sviluppo della glottologia, specialmente della glottologia indoeuropea. Dalla sua idea che "le lingue sono organismi naturali che, senza essere determinabili dal volere dell'uomo, sono sorti, cresciuti e sviluppati secondo leggi fisse e poi invecchiano e muoiono" (Die darwinsche Theorie und die Sprachwissenschaft, Weimar 1873, p. 7; questa idea sarebbe uno sviluppo della filosofia hegeliana coltivata dallo Schleicher giovane, secondo Streitberg, Indog. Forsch., VII, 360 segg.), onde la "Glottica" è una scienza naturale, derivano la dottrina dello sviluppo delle lingue, le quali si formerebbero in epoca preistorica per poi, dopo l'ingresso nella storia dei relativi popoli, andar soggette a decadimento; la dottrina dei tre stadî consecutivi, monosillabico agglutinativo e flessivo, nella formazione delle lingue; l'ineccepibilità delle leggi fonetiche, insegnata dallo Schleicher assai piima che dai Neogrammatici (cfr. J. Schmidt, Zeitsthr. f. vgl. Sprachforsch., XXVIII, p. 303 segg. e XXXII, p. 419 seg.; Collitz, Beitr. z. Kunde der indg. Sprachen, XI, p. 206 segg.), e infine la teoria dell'albero genealogico a spiegare le corrispondenze parziali fra singole lingue indoeuropee. D'irnportanza metodica decisiva è stato il suo tentativo di ricostruire sulle lingue a noi note la lingua madre indoeuropea. Tale ricostruzione, permettendo di ricavare da una parola il suo aspetto primitivo (che può variare a seconda dell'opinione dei dotti sul patrimonio fonetico dell'indoeuropeo), dà modo di confrontare immediatamente tra loro forme diverse, ricondotte a una specie di denominatore comune, e su di essa è imperniato il Compendium der vergleichenden Grammatik der indogerm. Sprachen (Weimar 1861-2; 4ª ediz. 1876), in cui lo Schleicher, codificando e coordinando in forma breve e chiara i risultati raggiunti finora, pose la base per ogni futura ricerca. Un manuale ai suoi tempi molto usato, nel quale dottrine e metodi dello Schleicher venivano adattati alla storia del tedesco, è il suo Die deutsche Sprache (1ª ediz., Stoccarda 1874).

Lo Schleicher si vantava di essere un "glottologo empirico" e sosteneva la necessità di conoscer direttamente le varie lingue confrontate. In questo senso si specializzò nello studio delle lingue slave (Formenlehre der kirchenslavischen Sprache, erklärend und vergleichend dargestellt, Bonn 1852) e soprattutto del lituano, di cui egli fu il primo, dopo una pratica di cinque mesi fatta nella regione di Pillkallen e Ragnit, a pubblicare un'ottima grammatica, ancor oggi valevole, con crestomazia e glossario (Handbuch der litauischen Sprache, voll. 2, Praga 1856-57). Meno felice fu la sua edizione delle opere di Chr. Donalitius (Pietroburgo 1865).

S. Lefmann, A. Sch., Lipsia 1870; J. Schmidt, in Allgem. deutsche Biographie, XXXI, p. 402 segg.; id., in Zeitschr. f. vgl. Sprachforsch., XVIII, p. 315 segg.; M. Niedermann, in Studi Baltici, I, p. 35 segg.

Vedi anche
indoeuropeo Famiglia di lingue storiche (dette anche arie, indogermaniche, indoceltiche, arioeuropee) che presentano, specie negli stadi più antichi, un’affinità e una concordanza di caratteri fonetici, morfologici e lessicali tali da rendere legittima l’ipotesi di una fase precedente in cui queste lingue fossero ... Karl Brugmann Brugmann ‹brùkman›, Karl. - Glottologo (Wiesbaden 1849 - Lipsia 1919). Sin dal 1876 (Nasalis sonans in der indogermanischen Grundsprache) propugnò le idee della scuola dei neogrammatici e ne divenne il rappresentante principale con la Griechische Grammatik (1885) e soprattutto col monumentale Grundriss ... August Leskien Leskien ‹leskìin›, August. - Glottologo e filologo (Kiel 1840 - Lipsia 1916), prof. a Gottinga (1867), a Jena (1869) e a Lipsia (1870) di filologia slava; ebbe parte di primissimo piano nel rinnovamento degli studî linguistici tra il 1870 e il 1880, e nell'elaborazione del concetto di legge fonetica. ... Franz Bopp Bopp ‹bòp›, Franz. - Linguista (Magonza 1791 - Berlino 1867). Lo studio del sanscrito gli rivelò l'unità fondamentale delle lingue indoeuropee; dopo un breve soggiorno a Gottinga (1820-21), fu nominato prof. di sanscrito e di grammatica comparata nell'univ. di Berlino. Il primo lavoro Über das Konjugationssystem ...
Altri risultati per SCHLEICHER, August
  • Schleicher, August
    Enciclopedia on line
    Glottologo (Meiningen 1821 - Jena 1868), prof. nell'univ. di Praga (1853-57), poi (dal 1857) in quella di Jena; autore di varie opere, quali il Handbuch der litauischen Sprache (2 voll., 1856-57) e il Compendium der vergleichenden Grammatik der indogermanischen Sprachen (2 voll., 1861-62). Sotto l'influenza, ...
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali