• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GNEISENAU, August Wilhelm Neithardt von

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GNEISENAU, August Wilhelm Neithardt von


Generale prussiano nato a Schildau, presso Torgau il 27 settembre 1760, morto il 24 agosto 1831 a Poznań (Posen). Era figlio di un luogotenente d'artiglieria dell'esercito di Federico II. Rimasto orfano della madre e passato il padre a seconde nozze, fu affidato ai nonni materni che lo fecero passare dal protestantesimo al cattolicesimo. Nel 1778 entrò come cadetto nell'esercito austriaco per passare poi al servizio del margravio di Ansbach. Con le truppe tedesche stipendiate dall'Inghilterra fece la campagna contro le colonie inglesi d'America insorte. Tornò in Europa nel 1783, e cominciò a farsi conoscere per le sue magnifiche doti di capo. Tali doti egli rivelò pienamente nel 1806, quando gli fu affidata la difesa di Colberg, che egli protrasse sino alla pace di Tilsit. Chiamato a far parte della commissione presieduta dal generale von Massenbach per la riorganizzazione dell'esercito prussiano, fu creato poi capo del corpo degli ingegneri e ispettore delle fortificazioni. Congedato nel 1809, per timore di Napoleone, viaggiò fino al 1811 l'Inghilterra, la Russia e l'Austria con la missione segreta di preparare "la guerra di liberazione". Capo di stato maggiore di Blücher nel 1813, ebbe gran parte nei successi che portarono a Lipsia e a Waterloo.

Creato nobile dopo Lipsia, e poi generale di fanteria e proposto al comando dell'armata del Reno, si ritirò nel 1816. Richiamato nel 1818 in servizio, fu governatore di Berlino. Maresciallo nel 1825, morì come comandante il corpo di osservazione inviato verso la Polonia insorta nel 1831. Dotato di alte doti politiche oltre che delle qualità di un buon generale, G. fu avverso al liberalismo ma incline verso forme dell'assolutismo che si accordassero con l'elevazione delle classi popolari.

Bibl.: Allg. Deutsche Biographie, IX, Lipsia 1879.

Vedi anche
Gerhard Johann David von Scharnhorst Scharnhorst ‹šàrnhorst›, Gerhard Johann David von. - Generale prussiano (Bordenau, Neustadt, Hannover, 1755 - Praga 1813); dapprima servì nell'elettorato di Hannover (dal 1778), partecipando (1793-95) alla guerra della prima coalizione, poi (1801) nell'esercito prussiano; combatté ad Auerstadt (1806) ... Johann David Ludwig Yorck von Wartenburg Yorck von Wartenburg ‹i̯òrk fòn vàrtënburk›, Johann David Ludwig. - Generale prussiano (Potsdam 1759 - Klein-Oels, Breslavia, 1830). Entrato giovanissimo nell'esercito di Federico II, ne fu radiato per insubordinazione; servì poi gli Stati generali d'Olanda nelle Indie orientali e fu reintegrato nell'esercito ... Carl von Clausewitz Clausewitz ‹klàuʃëviz›, Carl von. - Generale e scrittore militare (Burg 1780 - Breslavia 1831); prese parte alle guerre contro la Francia dal 1792 al 1815, fu stretto collaboratore dei generali G. von Scharnhorst (1809-13) e A. von Gneisenau (1818-30) e svolse, dal 1810, attività di insegnamento in scuole ... Hans Delbrück Delbrück, Hans. - Storico tedesco (Bergen, is. di Rügen, 1848 - Berlino 1929), cugino di Berthold. Prof. di storia universale a Berlino (1885-1921), dopo una biografia del maresciallo von Gneisenau (1882), preparò una Geschichte der Kriegskunst im Rahmen der politischen Geschichte (4 voll., 1900-20, ...
Altri risultati per GNEISENAU, August Wilhelm Neithardt von
  • Gneisenau, August Wilhelm Neidhardt von
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale tedesco (Schildau, Torgau, 1760-Poznań 1831). Servì dapprima nell’esercito austriaco; quindi comandò le truppe tedesche stipendiate dall’Inghilterra contro le colonie americane; tornato in Europa (1783), si distinse nella difesa di Kolberg (1807), sì che fu chiamato a far parte della commissione ...
  • Gneisenau, August Wilhelm Neidhardt von
    Enciclopedia on line
    Generale (Schildau, Torgau, 1760 - Poznań 1831). Servì dapprima nell'esercito austriaco; quindi comandò le truppe tedesche stipendiate dall'Inghilterra contro le colonie americane; tornato in Europa (1783), si distinse nella difesa di Kolberg (1807), sì che fu chiamato a far parte della commissione ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali