• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schlegel, August Wilhelm von

di Valerio Verra - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Schlegel, August Wilhelm von

Valerio Verra

Filosofo, critico e letterato (Hannover 1767 - Bonn 1845), promotore ed esponente del Romanticismo tedesco, contribuì in modo decisivo a una nuova lettura e conoscenza di D. in Germania. Tradusse e commentò ampiamente larghe parti della Commedia (specie nelle " Horen " di Schiller; v. inoltre Sämtliche deutsche Werke, a c. di E. Bocking, III, Lipsia 1846-1847), e fin dal 1791 pubblicò un importante studio Ueber die göttliche Komödie; in polemica contro i giudizi correnti sull'opera di D., S. non contesta che la figura e la poesia di D. possano apparire estranee al gusto dell'epoca, tanto più che ciò accade ai suoi stessi connazionali, ormai lontani da quel tempo così denso di sviluppi e di promesse nel quale D. ha vissuto.

Ma la poesia di D. non va considerata soltanto dal punto di vista del " diletto ", bensì va riportata alla personalità viva del poeta, immerso nelle lotte e nelle passioni del suo tempo; perciò, secondo lo S., il miglior commento a D. sarebbe una buona biografia. In base a questa convinzione egli riporta ampi estratti della Vita Nuova, accentuando la continuità anche tematica tra quest'opera e la Commedia. Quanto al carattere allegorico della Commedia, secondo lo S. non va né esagerato né dimenticato; in ogni caso in D. non c'è quel penoso distacco e quella persistente estrinsecità tra concetto e figura sensibile che è il difetto della poesia allegorica, perché le sue creature hanno vita, realtà individuale, indipendentemente dal significato nascosto che devono esprimere.

Nelle lezioni berlinesi del 1802-1803 (Geschichte der romantischen Literatur), lo S. tenta una valutazione globale dell'opera di D., soffermandosi pure sui relativi giudizi del Gravina, di Bouterwek e di Schelling. Anzitutto egli rivendica l'importanza delle altre opere di D., troppo spesso e ingiustamente dimenticate per via della grande celebrità della Commedia, mentre per esempio proprio la Vita Nuova permette di comprendere la natura particolare della contemplazione dantesca, assai superiore anche a quella del Petrarca, e piuttosto affine a quella di certi pittori di soggetti sacri dell'epoca; in D. infatti c'è come una visione diretta di quelle regioni spirituali dell'esistenza in cui, per dirla con Böhme, si realizza la nascita più intima dell'anima, e il suo sguardo penetra direttamente nel mondo celeste che descrive poi con fedeltà e ingenuità quasi infantile.

Perciò, secondo lo S., è completamente errata la tendenza corrente a valorizzare o apprezzare soltanto alcuni passi o episodi particolarmente belli, soprattutto dell'Inferno, mentre occorre comprendere la Commedia nel suo carattere globale di " rappresentazione allegorica cristiana dell'universo "; in tal modo si può cogliere meglio la posizione di D. come " primo grande artista romantico ", ossia come iniziatore di una poesia d'ispirazione teologica destinata a concludersi con Calderòn, che sta a D. come l'autore dell'Apocalisse sta a un profeta dell'Antico Testamento. Anche la struttura metrica e la simmetria delle tre cantiche non va affatto sottovalutata come " un gioco di gusto gotico ", ma è profondamente connessa con la natura stessa della spiritualità dantesca, e corrisponde al fatto che il numero è il simbolo del tempo, e il tempo, a sua volta, è l'evoluzione ideale dell'infinito, rispecchiato appunto nell'ordine della terzina e delle tre cantiche; in questo senso, secondo lo S., nessun poeta è mai riuscito a dare una rappresentazione diretta dell'infinito così poetica quale si trova nella Commedia, dove la poesia e la filosofia, separate nel mondo antico, si compenetrano perfettamente come se l'anello dell'eternità racchiudesse l'opera poetica all'interno della quale il sacro triangolo risplende in una luce inaccessibile.

Bibl. - E. Sulger-Gebing, A.W.S. und D., in Germanische Abhandlungen H. Paul dargebracht, Strasburgo 1902, 99-134; V. Belohoubek, Die von A.W.S. übersetzten Bruchstücke aus der D.C. in ihrem Verhältnisse zur italienischen Vorlage, Troppau 1904-1906; L. Mazzucchetti, A.W.S. und D., in A.W.S. und die italienische Literatur, Zurigo 1917, 35 ss.; A. Farinelli, D. in Spagna, Francia, Inghilterra e Germania, Torino 1922; E. Auerbach, Die Entdeckung Dantes in der Romantik, in " Deutsche Viertel-jahrschrift " VII (1929) 682-692 (ora in Gesammelte Aufsätze zur romanischen Philologie, Berna 1967, 176-183); W.P. Friedrich, Dante's Fame Abroad 1350-1850, Roma 1950, 375-384.

Vedi anche
Friedrich von Schlegel Critico, scrittore e filosofo tedesco (Hannover 1772 - Dresda 1829), figlio di Johann Adolf; studiò diritto a Gottinga e poi a Lipsia, ma i suoi interessi si rivolsero soprattutto alla letteratura e alla poesia. Trasferitosi a Dresda (1794), qui compose i suoi primi scritti. Passò quindi a Jena (1796) ... Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. letteratura 1. Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. ... nazareni Nome assunto da vari gruppi moderni dall’epiteto di Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse la giovinezza. arte Gruppo di pittori tedeschi della prima metà del 19° sec., che si propose di rinnovare l’arte su basi religiose e patriottiche, in assonanza con le idee diffuse da W.H. Wackenroder, F. Tieck, ... Samuel Taylor Coleridge Coleridge ‹kóulriǧ›, Samuel Taylor. - Scrittore inglese (Ottery St. Mary, Devonshire, 1772 - Highgate, Londra, 1834). Studò a Cambridge, dove si entusiasmò per le idee rivoluzionarie francesi; lasciata l'università (1793), per debiti o dispiaceri amorosi, si arruolò in un reggimento di dragoni; a Oxford ...
Tag
  • ROMANTICISMO
  • INGHILTERRA
  • STRASBURGO
  • APOCALISSE
  • SCHELLING
Altri risultati per Schlegel, August Wilhelm von
  • Schlegel, August Wilhelm von
    Enciclopedia on line
    Scrittore e critico tedesco (Hannover 1767 - Bonn 1845), figlio di Johann Adolf. Dopo aver studiato a Gottinga, fu istitutore ad Amsterdam (1791-95). Nel 1796 su invito di Schiller si trasferì a Jena, dove sposò Caroline (v.) e dove nel 1798 fu nominato professore all'università. Collaborò alle Horen ...
  • SCHLEGEL, August Wilhelm von
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore e critico tedesco, nato il 5 settembre 1767 a Hannover, figlio di Johann Adolf Sch. (v.), morto a Bonn il 12 maggio 1845. Studiò prima teologia poi filologia a Gottinga, dove conobbe G. A. Bürger. Fu precettore in Amsterdam e di qui passò a Jena, dove fu nominato ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali