• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUGUSTA VINDELICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)
  • Condividi

Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973

AUGUSTA VINDELICUM (Vindelicensis)


Città della Rezia (oggi Augsburg), alla confluenza del Virdo (Wertach) e del Licus (Lech), punto di unione di numerose vie di comunicazione, fondata da Druso, nel 15 a. C., su uno stanziamento indigeno più antico, come presidio militare sulla via Augusta che da Altino portava alle regioni danubiane.

Gli scavi hanno permesso di riconoscere l'andamento urbanistico, che non presenta strade perfettamente ortogonali. I resti di notevoli edifici pubblici, tra i quali le terme, mostrano la ricchezza di A. V. in epoca imperiale: come splendidissima colonia A. V. è ricordata da Tacito (Germ., 41).

Numerosi frammenti di pitture, alcuni con scene mitologiche, altri con motivi derivanti da quelli urbani di IV stile, rinvenuti in edifici pubblici e privati della città, testimoniano insieme ad alcuni frammenti di sculture fittili i rapporti artistici tra A. V. e Roma. Alcune stele funerarie di età imperiale, provenienti dalla necropoli e conservate nel museo della città, raggiungono notevoli valori stilistici, quali si ritrovano nelle sculture di pochissimi centri di arte provinciale. Ad artisti di A. V. del sec. XV risale la serie di immagini di imperatori romani, in bronzo (musei di Vienna e di Monaco di Baviera), che sono stati talora scambiati per antichi (v. sopravvivenza dell'antico).

Bibl.: E. De Ruggiero, Diz., s. v.: W. Schleiermacher, in Augusta 955-1955, Forsch. und Studien zur Kultur und Wirtschaftsgeschichte Augsburgs, Monaco 1955, p. 11 ss. Sugli scavi più recenti si vedano le relazioni pubblicate in Germania. Sulla topografia della città, L. Ohlenroth, in Germania, XXXII, 1954, p. 76 ss. Sulle pitture e i frammenti di scultura di terracotta, K. Parlasca, in Germania, XXXII, 1954, p. 293 ss. e Römische Wandmalereien in Augsburg, Materialhefte zur Bayerischen Vorgeschichte, Heft 7, Kallmünz-Opf. 1956. Sulle stele sepolcrali e il problema dell'arte provinciale ad A., L. Ohlenroth, in Germania, XXXI, 1953, p. 32 ss.

Vocabolario
per angusta ad augusta
per angusta ad augusta (lat. «per vie anguste [cioè difficili] ad auguste cose»). – Motto gentilizio del margravio Ernesto di Brandeburgo († 1642), menzionato da Victor Hugo nel IV atto dell’Ernani come parola d’ordine dei congiurati contro...
ad augusta per angusta
ad augusta per angusta – Variante di formulazione del motto lat. per angusta ad augusta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali