• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUGUSTALE

di L. Travaini - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
  • Condividi

AUGUSTALE

L. Travaini

(o agostaro, agostalo; lat. augustalis, augustarius)

Moneta d'oro fatta coniare da Federico II nelle zecche di Brindisi e Messina a partire dal dicembre 1231. È una delle più belle monete del Medioevo, classica di ispirazione ed estremamente accurata nella fattura. Sul dritto reca il busto laureato di Federico (sul cui valore come ritratto realistico si è molto dibattuto) e la leggenda IMP ROM CESAR AVG, sul rovescio l'aquila romana e la leggenda FRIDERICVS. Il peso è di gr. 5,25 ca., al titolo di 20,5 carati, cosicché l'effettivo contenuto aureo è di gr. 4,44; il suo valore corrispondeva a un quarto dell'oncia siciliana, pari a 7,5 tarì, di titolo inferiore; un'oncia corrispondeva a 5 augustali. Fu emesso anche il mezzo a., con gli stessi tipi.Secondo la classificazione proposta da Kowalski (1976), gli esemplari con due globetti sulle ali dell'aquila sono attribuibili alla zecca di Brindisi, quelli senza globetti alla zecca di Messina. Generalmente si ritiene che gli a. siano stati emessi con gli stessi tipi e leggende anche dopo la morte di Federico, da parte dei suoi successori Corrado IV, Corradino e Manfredi, fino al 1266, ma non vi sono prove dirette. Dal 1266 al 1278 Carlo d'Angiò emise una moneta molto simile all'a., detta reale.I tipi dell'a. influenzarono e ispirarono molte monete dell'Italia settentrionale: il ritratto di Federico compare quasi identico sui denari grossi e minuti di Bergamo (1236-1254) e il motivo dell'aquila fu imitato in alcuni tipi di monete dette aquilini.Si conosce un tipo particolare di a., noto in soli quattro esemplari, di stile nettamente diverso, dove la figura è coronata e non laureata e l'aquila è volta a sinistra. Questo a. è stato solitamente considerato un prototipo o una prova di zecca del tipo più diffuso, ma per motivi di stile sembra posteriore; Kowalski (1976) ha proposto di identificarlo ipoteticamente con gli augustarii di Enrico VII, ricordati negli editti monetari del 1311 e 1312, anch'essi di 20,5 carati.

Bibl.: E. Winkelmann, Über die Goldprägungen Kaiser Friedrichs II. für das Königreich Sizilien und besonders über seine Augustalen, MIÖG 15, 1894, pp. 401-440; 16, 1895, pp. 381-382; G. Sambon, Repertorio Generale delle monete coniate in Italia e da Italiani all'estero dal sec. V al XX, Paris 1912 (rist. anast. Bologna 1975); E. Kantorowicz, Kaiser Friedrich der Zweite, 2 voll., Berlin 1927-1931 (rist. anast. Düsseldorf-München 1973; trad. it. Federico II, imperatore, Milano 1981); S. Ricci, Gli ''augustali'' di Federico II, SM, n.s., 1, 1928, pp. 59-73; Corpus Nummorum Italicorum, XVIII, Italia meridionale continentale (Zecche minori), Roma 1939 (rist. anast. 1970), pp. 196-199; H. Kowalski, Die Augustalen Kaiser Friedrichs II., Schweizerische Numismatische Rundschau 55, 1976, pp. 77-150.L. Travaini

Vedi anche
moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. antropologia Lo studio antropologico della ... reale Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale. ● reale si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza spagno­la si ebbero moltissime monete italiane con il ... Federico II imperatore Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle disposizioni testamentarie di quest'ultima, sotto la tutela di papa Innocenzo III. Incoronato re ... Ugolino dei Conti di Segni Ugolino (o Ugo) dei Conti di Segni. - Nome di Gregorio IX prima che fosse eletto pontefice.
Tag
  • CORPUS NUMMORUM ITALICORUM
  • ITALIA MERIDIONALE
  • CARLO D'ANGIÒ
  • FEDERICO II
  • CORRADO IV
Altri risultati per AUGUSTALE
  • augustale
    Dizionario di Storia (2010)
    Moneta d’oro coniata nel 1231 nelle zecche di Brindisi e di Messina per ordine dell’imperatore Federico II; multiplo del tarì d’oro arabo-normanno, venne poi ragguagliata a 1 fiorino e 1/4 di Firenze. Sul dritto rappresenta il busto del sovrano coronato d’alloro con la dicitura Cesar Aug. imp. Rom. ...
  • augustale
    Enciclopedia on line
    Numismatica Moneta d’oro fatta coniare nel 1231 nelle zecche di Brindisi e di Messina dall’imperatore Federico II; multiplo del tarì d’oro arabo-normanno, in seguito ragguagliata a 1 fiorino e 1/4 di Firenze; porta al dritto il busto del sovrano coronato d’alloro con la dicitura Cesar Aug. Imp. Rom., ...
  • AUGUSTALE
    Federiciana (2005)
    Augustale Lucia Travaini Senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Fu introdotto nel 1231; l'ordinanza di coniazione non è nota, ma Riccardo di San Germano registrò in fine anno la notizia che "nummi aurei, qui augustales vocantur, de mandato imperatoris in utraque ...
  • AUGUSTALE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Moneta d'oro fatta coniare nel 1231 da Federico II nelle zecche di Brindisi e Messina. Portava da un lato il busto imperiale coronato d'alloro con la leggenda: cesar avg. imp. rom., e dall'altro un'aquila ad ali spiegate con la scritta fridericus. Se ne conosce qualche esemplare con la corona imperiale ...
Vocabolario
augustale
augustale agg. e s. m. [dal lat. Augustalis]. – 1. agg. a. Di Augusto, imperatore romano (63 a. C 14 d. C.), relativo ad Augusto. Prefetto a. (o anche augustale s. m.), il prefetto imperiale dell’Egitto, introdotto nell’amministrazione...
augustàlie
augustalie augustàlie s. f. pl. [dal lat. Augustalia]. – Antiche feste in onore di Augusto istituite al suo ritorno dall’Oriente (nell’ottobre del 19 a. C.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali