• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEUGNOT, Auguste-Arthur

di Luigi Foscolo Benedetto - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BEUGNOT, Auguste-Arthur

Luigi Foscolo Benedetto

Nato a Bar-sur-Aube il 18 marzo 1797; morto a Parigi il 15 marzo 1865. Figlio del conte Jacques-Claude (v.), il noto prefetto napoleonico, ebbe anche lui, più per influsso del nome paterno che per deciso proposito, una carriera politica, e fu dal 1841 al 1848 pari di Francia, dal 1849 al 1851 deputato della Haute Marne; si appartò dopo il 2 dicembre. Partito dal liberalismo, andò via via accostandosi, con sincera e intima evoluzione, alla destra conservatrice, per adagiarsi in un credo religioso-monarchico avente come principio essenziale la stabilità del regime, e caratterizzato, non dal desiderio di ritornare al passato, ma dalla paura di ogni violenta innovazione avvenire (si vedano i suoi articoli L'Église et la Révolution, Réflexions sur les doctrines antisociales et leurs conséquences, Avis aux honnêtes gens sur leurs erreurs et leurs devoirs). Molto maggiore è la sua importanza nel campo degli studî. Dedito dal 1818 all'avvocatura e vivamente attratto, come tanti suoi contemporanei, dai problemi relativi al Medioevo, ha lasciato delle opere di fondamentale importanza per la storia del diritto medievale e delle istituzioni medievali francesi. Con l'edizione degli Olim, i più antichi registri a noi giunti del Parlamento di Parigi (edizione che lo tenne occupato dieci anni: 1839-1848); con quella delle Assises de Jérusalem (1841-1843); del libro di Beaumanoir sulle Coutumes de Beauvoisis (1842); con gli studî sapienti ed originali - bellissimi anche se in parte superati dalla critica posteriore - con cui ha accompagnato la pubblicazione di preziosissimi testi, il B. si è posto tra i medievalisti maggiori. Sono da notarsi tra i suoi studî di carattere storico-giuridico anche l'articolo L'origine et les développements des municipalités rurales en France (1838), le memorie sulle Anciennes coutumes d'Alais (1846) e sull'Arrêt qui condamna Jean-Sans-Terre (1848), quella Sur le regime des terres dans les principautés fondées en Syrie par les Francs à la suite des croisades (1853). Ebbe una forte predilezione per il sec. XIII e ne sentì tutta la multiforme grandezza. Dai suoi due primi saggi, sulle Institutions de Saint Louis (1821) e sui Juifs d'Occident ou recherches sur l'état civil, le commerce et la litterature des Juifs (1822), fino alla morte non cessò di approfondirne la conoscenza, specie dal punto di vista del diritto. Costituisce come una parentesi nell'attività del B. la sua, per molti aspetti notevole, Histoire de la destruction du paganisme en Occident, 2 voll., Parigi 1835.

Bibl.: H. Vallon, Notice historique sur la vie et les ouvrages de M. le comte Arthur Beugnot, in Comptes-rendus des séances de l'Acad. des Inscr. et Belles-Lettres, s. 4ª, I (1873), pp. 357-400. Da leggersi, per comprendere la mentalità e le idee politiche del B., la sua Vie de Becquey, Parigi 1852.

Tag
  • SAINT LOUIS
  • LIBERALISMO
  • AVVOCATURA
  • MEDIOEVO
  • FRANCIA
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali