• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARTHOLDI, Auguste

di Jean ACH-DOSTAL - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARTHOLDI, Auguste

Jean ACH-DOSTAL

Scultore, nato a Colmar, nell'aprile del 1834, morto a Parigi nell'ottobre 1904. Studiò prima nella sua città disegno e architettura; più tardi, a Parigi, si dedicò alla pittura nello studio di Ary Scheffer; si dette quindi alla scultura e fu allievo dell'oscuro Soitoux. Di ritorno da un viaggio in Oriente con Gérôme, espose per la prima volta al Salon nel 1857 La Lyre chez les Berbères, souvenir du Nil.

Fece molte statue per la città di Colmar: il generale Rapp, l'ammiraglio Bruat, il monumento dei martiri Schonganer; ma i suoi studî d'architettura lo portarono ad opere di carattere monumentale. Dopo la guerra del 1870, alla quale prese parte con Garibaldi, eseguì una statua di Lafayette per New York (1873), una fontana per Washington (1875) e il monumento degli aeronauti a Neuilly, suo ultimo lavoro. Ma la gigantesca statua della Libertà all'ingresso del porto di New York (1877-86), e il Leone di Belfort, colossale scultura in grés rosso (11 m. × 22 m.) scolpito nella roccia, ai piedi della fortezza (1880), sono le opere che hanno reso il suo nome popolare. Per lungo tempo, durante la sua vita, il B. è stato considerato il massimo specialista della scultura monumentale, il solo maestro capace di lavorare in grandi dimensioni e in stile eroico, ingiustificato apprezzamento di un modesto artista che deve il successo soprattutto a ragioni patriottiche, estranee alla scultura.

Bibl.: Ch. Blanc, Les artistes de mon temps, Parigi 1876; Ch. Lefèvre, L'øuvre de B., Parigi 1881; A. de Champeaux, Dictionnaire des fondeurs, Parigi 1886; S. Lami, in Thieme-Becker, Künstler-lexikon, II, Lipsia 1908; id., Dictionnaire des sculpteurs de l'école française au XIXe siècle, I, Parigi 1914; H. Drouot, B. sculpteur alsacien, in Revue Bourguignonne, 1922.

Vedi anche
Monet, Claude-Oscar Pittore francese (Parigi 1840 - Giverny 1926). Tra i più grandi protagonisti della rivoluzione impressionista, fu forse lo spirito più lucido, risoluto e conseguente del movimento, ai cui principi fondamentali rimase costantemente fedele. Tra le sue opere più celebri si ricordano la Colazione sull'erba ... Delacroix, Eugène Pittore (Charenton-Saint-Maurice 1798 - Parigi 1863), figlio di Charles de Contaut. È il maggiore pittore romantico francese: la sua opera segna una svolta decisiva nella storia della pittura e apre la strada alle correnti realiste ed espressioniste. Vita e opere Allievo di P.-N. Guérin, nel cui studio ... guerra franco-prussiana Conflitto combattuto nel 1870-71 tra Francia e Prussia. Premessa fu l’azione politico-diplomatica di Bismarck, che fin dalla guerra austro-prussiana del 1866 e dalla crisi del Lussemburgo del 1867 si era convinto di poter compiere l’unità tedesca sotto l’egemonia della Prussia solo mediante una vittoria ...
Tag
  • ARY SCHEFFER
  • AMMIRAGLIO
  • COLMAR
  • LIPSIA
  • GRÉS
Altri risultati per BARTHOLDI, Auguste
  • Bartholdi, Frédéric-Auguste
    Enciclopedia on line
    Scultore alsaziano (Colmar 1834 - Parigi 1904). Studiò pittura con Ary Scheffer e L. Gérôme. Dopo un viaggio in Grecia, si dedicò alla scultura monumentale. Oltre a varî monumenti commemorativi della guerra franco-prussiana (1870), cui partecipò con Garibaldi, ideò e scolpì la statua della Libertà posta ...
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali