• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAJOU, Auguste

di Y. Obriot - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAJOU, Auguste

Y. Obriot

Scultore, nato il 19 settembre 1730 a Parigi, ivi morto l'8 maggio 1809. Allievo dapprima di Jean-Baptiste Lemoyne, fu pensionato dell'Accademia di Francia a Roma dal 1752 al 1756. Nel 1760 venne accolto nell'Accademia reale di pittura e scultura, col saggio Plutone e Cerbero (Louvre); nominato nel 1777 custode delle antichità, durante la rivoluzione fece parte di una commissione per la conservazione dei monumenti. Fu professore all'École spéciale des beaux-arts. Incaricato di decorare il teatro di Versailles, vi rappresentò in rilievi in legno e in pietra le divinità mitologiche e deliziosi giuochi di fanciulli. Eseguì ritratti di molti suoi contemporanei (il suo capolavoro è forse il busto in bronzo di J.-B. Lemoyne, 1758, al Louvre). Tra i personaggi della corte, ritrasse la regina Maria Leszczyńska (Louvre) e più volte la Du Barry. Ricordiamo anche le statue del Pascal, all'Institut, di Descartes e del Bossuet nel castello di Versailles, e al Museo di storia naturale quella del Buffon. L'ultima sua opera, la Psiche abbandonata (Louvre), del 1795, attesta il nuovo orientamento della scultura verso un accademismo un po' convenzionale.

Bibl.: St. Lami, Dict. des sculpteurs de l'école française au XVIIIe siècle, II, Parigi 1911; H. Stein, A. P., ivi 1912; P. Vitry, Catalogue des sculptures modernes (Musée du Louvre), ivi 1922; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932.

Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali