• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRÉANTLT, Auguste

di Y. Obriot - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRÉANTLT, Auguste

Y. Obriot

Scultore, nato a Parigi il 6 ottobre 1809, morto ivi l'11 gennaio 1879. Entrato nello studio di David d'Angers, la sua foga romantica vi produsse disordini. Espulso, lavorò con Antonin Moitte.

L'ispirazione, che il P. trasse dalla letteratura e dalla pittura, fu talvolta tradita da insufficienze tecniche. Le sue opere, violente e tormentate, furono accolte raramente ai Salons. Dal 1848 al 1879, il P. eseguì, in collaborazione con A. Moitte, le statue di pietra dei santi Gervasio e Protasio per la chiesa di S. Gervasio. Egli è autore del famoso Gallo del Pont d'Iéna e della statua di bronzo di Marceau a Chartres. Gli si debbono inoltre le statue di Mansart e di Le Nôtre a Versailles, e, nella chiesa di S. Gervasio, un crocifisso di legno, che è forse la sua opera più bella.

Bibl.: S. Lami, Dict. de sculpteurs de l'école franç. au XIXe siècle, IV, Parigi 1921 (con bibl.); J. Locquin, in Renaissance de l'art français, III (1920), pp. 454-63; E. Barré, in La Cité. Bull. de la société hist. et archéol. du IIIe et IVe arrondiss. de Paris, 1922, pp. 15-32; H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con bibl.).

Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali