• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rodin, Auguste

di Camillo Semenzato - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Rodin, Auguste

Camillo Semenzato

Scultore (Parigi 1840 - ivi 1917). Proveniva da una famiglia della piccola borghesia, e gl'inizi della sua formazione scolastica furono alquanto difficili, con un susseguirsi di successi e di scoramenti.

Nel 1862 entrò nella Congregazione dei Frati del " Santissimo Sacramento ", ma la sua vocazione artistica finì con l'avere il sopravvento. Nel 1864 fu accolto nell'atelier di Carrier Belleuse, scultore allora famoso, e incontrò Rose Beuret che fu la compagna della sua vita. Dal 1871 al 1877 seguì Carrier Belleuse a Bruxelles, nel 1875 compì un viaggio in Italia che fu fondamentale per la conoscenza diretta delle opere michelangiolesche. Nel 1877 venne esposta a Bruxelles l'Età del Bronzo che segnò l'inizio della sua fama.

Nel 1880 gli venne commissionata una porta per un museo di Arti decorative a Parigi, che doveva rappresentare un aspetto della Commedia: la Porta dell'Inferno, mai terminata ma che divenne il motivo ispiratore di molte sculture di grandissimo impegno, e della quale si conservano disegni e bozzetti al Museo Rodin di Parigi.

In un primo momento egli aveva immaginata la porta divisa in quattro pannelli per ogni anta, secondo uno schema simile a quello della Porta del Paradiso del Ghiberti di cui possedeva numerose riproduzioni. In un secondo momento, ispirandosi al Giudizio Universale di Michelangelo, pensò a una composizione senza cornice, con vari episodi da cui furono tratti l'Adamo, l'Eva, lo Spettro, il Pensatore, il Martire, il Figliol Prodigo, il Bacio, la Danaide, ecc., opere nelle quali ritroviamo le caratteristiche dell'arte di R., il suo impeto, la sua sensualità, la sua vocazione a un'interpretazione simbolica del dramma umano per la quale la suggestione dantesca aveva agito in lui in modo fondamentale.

Nel 1895 veniva inaugurata un'altra opera molto significativa, i Borghesi di Calais; nel 1897 venne esposto il Monumento a Balzac che non fu capito dai committenti e che testimoniò ancora una volta l'originalità dello scultore, la sua indipendenza dai conformismi, la sua importanza determinante alle soglie dei grandi rivolgimenti dell'arte contemporanea.

Vedi anche
Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ... Henri Matisse Matisse ‹matìs›, Henri. - Pittore francese (Le Cateau 1869 - Vence, Nizza, 1954). Tra i più importanti artisti del 20° sec., ha aperto la strada a un tipo d'arte che non si accontenta della fedele riproduzione della realtà; le sue forme sintetiche e libere e i suoi colori vibranti hanno influenzato generazioni ... Émile-Antoine Bourdelle Bourdelle ‹burdèl›, Émile-Antoine. - Scultore francese (Montauban 1861 - Vésinet 1929). Studiò a Tolosa, poi a Parigi con J. Dalou e J.-J. Falguière e infine con A. Rodin, col quale rimase quindici anni. Circa il 1900 cominciò a orientarsi verso effetti di monumentalità ottenuti mediante una stilizzazione ... Medardo Rósso Rósso, Medardo. - Scultore (Torino 1858 - Milano 1928). A Milano, dove fu in contatto con l'ambiente della scapigliatura, frequentò l'accademia di Brera mostrando fin dai primi saggi la sua adesione al pittoricismo romantico di T. Cremona, D. Ranzoni e G. D. Grandi. Fu poi a Parigi (1889-1914) dove strinse ...
Tag
  • GIUDIZIO UNIVERSALE
  • ETÀ DEL BRONZO
  • BRUXELLES
  • PARIGI
  • ADAMO
Altri risultati per Rodin, Auguste
  • Rodin, Auguste
    Enciclopedia on line
    Scultore (Parigi 1840 - Meudon 1917). Artista di grande talento e di robuste capacità espressive, tentò di fondere l'impostazione monumentale michelangiolesca con l'intenso, vibrante realismo memore della tradizione gotica francese e delle soluzioni di J.-B. Carpeaux. Ai numerosi busti e ritratti di ...
  • Rodin, Auguste
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Bettina Mirabile Un Michelangelo moderno Il francese Auguste Rodin è il vero erede di Michelangelo: in un’epoca in cui domina la scultura perfetta e rifinita, realizza un’arte realistica e descrive la bellezza attraverso blocchi di marmo non interamente scolpiti. La rivoluzione che ha provocato nella ...
  • RODIN, Auguste
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Pierre FRANCASTEL * Scultore, nato a Parigi il 12 novembre 1840, morto a Meudon il 17 novembre 1917. Dopo aver seguito per tre anni, dal 1854 al 1857, i corsi della piccola scuola di disegno dove si formavano gli artigiani, fu bocciato all'esame di ammissione alla Scuola di belle arti e principiò ...
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali