• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRESNEL, Augustin-Jean

di Giovanni Giorgi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRESNEL, Augustin-Jean

Giovanni Giorgi

Fisico-matematico, nato il 10 maggio 1788 a Broglie presso Bernay, morto a Ville-d'Avray presso Parigi il 14 luglio 1827. Nel 1804 fu ammesso come allievo all'École Polytechnique. Due anni dopo passava all'École des Ponts et Chaussées, e conseguiva il diploma d'ingegnere nel 1808. Subito occupato nel servizio delle strade, fu assorbito da lavori materiali e ingrati fino al 1815. Realista convinto, si unì ai corpi armati che tentavano arrestare il ritorno di Napoleone, e durante i Cento giorni fu tenuto in disponibilità, e poté dedicarsi agli studî sulla fisica della luce, l'interessamento per i quali gli era stato risvegliato da una conversazione con Arago tenuta l'anno prima. In sei mesi acquistò piena conoscenza delle teorie di Young sulla natura ondulatoria della luce, delle dottrine sull'aberrazione, e delle teorie matematiche sulle ondulazioni; il primo risultato furono due memorie sulla polarizzazione della luce, che, inviate all'Accademia nel 1815, conseguirono il premio indetto per i migliori lavori sulla propagazione luminosa. Richiamato in servizio prese un nuovo congedo volontario nel 1817, per attendere ancora ai suoi studî scientifici, e rimase distaccato con mansioni speciali anche dopo ripreso il servizio. Nel 1821 aggiunse ai suoi lavori l'incarico di esaminatore della Scuola politecnica; nel 1823 fu nominato membro dell'Académie des Sciences. Rimaneva tuttora in servizio d'ingegnere civile, addetto sino al 1819 ai fari.

Dal 1815 al 1824 F. senza preparazione sperimentale, e senza laboratorio, riuscì a creare tutto quel ramo di scienza che fu poi chiamato ottica fisica o ottica delle ondulazioni, "a risolvere così completamente il problema della natura della luce" ed estendere questa ottica ai cristalli, e "a fornire lavoro per tre generazioni di scienziati" (così Brillouin). La teoria ondulatoria della luce, suggerita un secolo prima da Huygens, era stata sostenuta in quei tempi da Young e da Arago, contro le idee newtoniane dominanti. Divenuta per opera di F. una teoria fisico-matematica sviluppata, ne seguirono i dettami degli esperimenti che, eseguiti da Arago e da lui stesso, la confermarono in modo brillante. La polarizzazione della luce fu spiegata, e il carattere trasversale delle vibrazioni fu messo in evidenza. Mentre i fisici all'ipotesi ondulatoria avevano sempre obiettato che essa avrebbe dovuto dar luogo a fenomeni di diffrazione, questi furono calcolati da Fresnel nella loro vera importanza, dopo aver risolto le più gravi difficoltà della teoria che sembravano insormontabili; e così i calcoli poterono essere confermati dell'esperimento, e l'obiezione vaga si convertì in una prova precisa. Fra le sue previsioni in questo campo, ammirevole fu quella dell'apparizione di un punto luminoso nel centro dell'ombra di un piccolo disco nero colpito dalla luce. Un mirabile tratto di genio fu l'avere intuito la forma matematica, molto complessa, che deve avere la superficie d'onda luminosa nel seno di un cristallo birifrangente. La sua teoria della propagazione della luce era fondata sull'ipotesi di vibrazioni meccanico-elastiche compiute da un etere che avrebbe dovuto comportarsi come solido. Questa precisazione fisica della teoria è caduta, le vibrazioni meccaniche sono state sostituite da quelle elettromagnetiche, ma le equazioni di Fresnel rimangono tuttora inalterate: non è cambiata se non l'ipotetica interpretazione che egli dava ad alcuni suoi simboli, e che nello stato della scienza di allora non poteva essere diversa. Le Œuvres complętes di F. furono edite in 3 voll. a Parigi nel 1866-1870.

Bibl.: Arago, Éloge de Fresnel, in Œuvres complḫtes, I, Parigi 1836; M. Brillouin, A. Fresnel et son œuvre, in Annales de Physique, 1828.

Vedi anche
diffrazione Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, diaframmi forati ecc.) l’energia dell’onda si ripartisce al di là dell’ostacolo pervenendo anche in ... Dominique-François Arago Arago ‹-ó›, Dominique-François. - Fisico e astronomo francese (Estagel 1786 - Parigi 1853), fratello di Étienne e Jacques. Segretario (1804) del Bureau des longitudes dell'Osservatorio di Parigi, partecipò (1806-1809) con J. Biot alle operazioni di misurazione del meridiano terrestre in avventurose spedizioni ... Christiaan Huygens Huygens ‹hö´igℎens› (o Huyghens; orig. Hugens; latinizz. Hugenius), Christiaan. - Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e dell'ottica fisica. Suo padre ... birifrangenza In ottica, proprietà di sostanze otticamente anisotrope (generalmente cristalli) di dar luogo al fenomeno della doppia rifrazione (o birifrazione), consistente nello sdoppiamento di un raggio incidente in due raggi rifratti (eventualmente sovrapposti). I due raggi hanno diverse velocità di propagazione ...
Tag
  • ACADÉMIE DES SCIENCES
  • ÉCOLE POLYTECHNIQUE
  • ONDA LUMINOSA
  • DIFFRAZIONE
  • MATEMATICA
Altri risultati per FRESNEL, Augustin-Jean
  • Fresnel
    Enciclopedia della Matematica (2017)
    Fresnel Augustin-Jean (Broglie, Eure, 1788 - Ville-d’Avray, Haute-de-Seine, 1827) fisico e ingegnere francese. Contribuì allo sviluppo della teoria ondulatoria della luce inserendosi nella tradizione teorica di Ch. Huygens e studiò i fenomeni di interferenza ideando appositi dispositivi (biprismi e ...
  • Fresnel, Augustin-Jean
    Enciclopedia on line
    Fisico (Broglie 1788 - Ville d'Avray, Parigi, 1827). Fino al 1815 fu impiegato come ingegnere nel Servizio delle strade. Realista fervente, durante i Cento giorni fu collocato a disposizione; dedicatosi agli studî sulla fisica della luce, scrisse due memorie sulla polarizzazione della luce che nel 1815 ...
  • Fresnel Augustin-Jean
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni di F. e Fraunhofer: v. diffrazione della luce: II 141 d. ◆ [OTT] Biprisma di F.: dispositivo ottico realizzato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali