• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THEINER, Augustin

di Karl JORDAN - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THEINER, Augustin

Karl JORDAN

Storico e studioso di diritto canonico, cattolico, nato l'11 aprile 1804 a Breslavia, morto l'8 agosto 1874 a Civitavecchia. In un primo tempo studiò teologia; passò poi, per consiglio del fratello maggiore Johann Anton Th. alla giurisprudenza e si laureò nel 1829. Come il fratello, si adoperò per l'introduzione di riforme nella Chiesa e particolarmente per la revoca del celibato. Per poter studiare le fonti canoniche iniziò un viaggio, durato numerosi anni, allo scopo di visitare le biblioteche inglesi, francesi e belghe e si recò finalmente a Roma, dove prese poi stabile dimora. Qui si riconciliò nel 1833 con la Chiesa, fu ordinato sacerdote ed entrò nell'oratorio di S. Filippo Neri, nel quale spiegò una grande attività letteraria nel campo della storia ecclesiastica. Nel 1850 ottenne un posto nell'archivio vaticano e nel 1855 ne divenne prefetto, carica che gli fu tolta nel 1870, quando, contrariamente alle regole del delicato suo ufficio, comunicò ai membri dell'opposizione nel Concilio vaticano, l'ordine di svolgimento del Sinodo tridentino.

Tra le sue moltissime opere, citiamo: Disquisitiones criticae in praecipuas canonum et decretalium collectiones (Roma 1836) e specialmente la raccolta di documenti (Monumenta) sull'antica storia ecclesiastica dell'Ungheria, della Polonia e della Lituania, degli Slavi meridionali e dell'Irlanda, uscita in Roma nel 1859, e il Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis (voll. 3, Roma 1861-62). I suoi Acta genuina Sancti oecumenici concilii Tridentini furono pubblicati nel 1875 a Zagabria con l'appoggio del vescovo Strossmayer di Diakovar.

Bibl.: Allg. deutsche Biographie, XXXVII (1894), pp. 674-77; O. Pfülf (S. J.) in Wetzer e Welts, Kirchenlexicon, XI, 2a ed., 1899, pp. 1486-1488; J. Schlecht, in M. Buchberger, Kirchliches Handlexikon, II, Friburgo in B. 1912, col. 2340 segg.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali