• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALFANI, Augusto

di Mario Chini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALFANI, Augusto

Mario Chini

Nacque in Firenze il 17 novembre 1844, e a Firenze visse, scrivendo e professandovi filosofia. Coi periodici Letture di famiglia e La scuola combatté una vivace battaglia per la formazione degl'Italiani nuovi. E il suo Carattere degl'Italiani è un libro, insieme con quello intitolato In casa e fuori, diretto allo stesso scopo. L'A. additava come maestro Dante; e di lui scrisse come scrisse di Cristoforo Colombo, del Manzoni e di altri. Il libro Volere è potere del Lessona ebbe una continuazione in Battaglie e vittorie dell'A., e così pure da lui ebbe un rifacimento il Giannetto del Parravicini. Ma l'A. non disdegnò lavori anche più modesti, per amor dei fanciulli. Compose Letture graduali e Racconti per giovinetti e giovinette e poi Dialoghi, con lo scopo d'insegnar la lingua patria. La lingua fu una delle sue passioni (si vedano Il Macellaro, Lavori e arnesi). Con intenti anche filologici pubblicò Lettere di santa Caterina da Siena, e rime giocose classiche, che intitolò Gente allegra Iddio l'aiuta. Della sua preparazione filosofica dànno testimonianea uno scritto Sull'insegnamento della filosofia, uno studio Della vita e degli scritti di Orazio Rucellai, un profilo Della vita e delle opere di Augusto Conti. Politicamente, fece capo alla Rassegna nazionale del Da Passano, e fu uno degli animatori del movimento per la conciliazione fra Chiesa e Stato. Compilatore del Vocabolario della Crusca, non sopravvisse molto alla vecchia Accademia. Morì, infatti, nel 1923.

Bibl.: A. Linacher e altri, In memoria del prof. A. Alfani, Firenze 1923; F. Ramorino, Profilo bibliografico di A. Alfani, in A. Virgili, Le satire di Giovenale tradotte, Firenze 1918.

Vedi anche
filologia In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche. Definizioni Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della dottrina, con particolare riguardo all’erudizione storica, si andò affermando in Europa dopo l’Umanesimo ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ...
Tag
  • VOCABOLARIO DELLA CRUSCA
  • CRISTOFORO COLOMBO
  • AUGUSTO CONTI
  • GIOVENALE
  • FILOSOFIA
Altri risultati per ALFANI, Augusto
  • Alfani, Augusto
    Enciclopedia on line
    Filologo e educatore (Firenze 1844 - ivi 1923), prof. di filosofia nei licei di Pistoia e Firenze, accademico della Crusca. Più che per la sua attività di filologo (fu deputato alla compilazione del Vocabolario della Crusca) e alcuni suoi scritti di argomento filosofico (Della vita e delle opere di ...
  • ALFANI, Augusto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Dina Bertoni Jovine Nato a Firenze il 17 nov. 1844, studiò fiosofia e filologia all'Istituto di studi superiori di quella città e svolse poi attività varia di scrittore e pedagogista. Professore di filosofia nei licei di Pistoia e Firenze, accademico della Crusca, consigliere comunale di Firenze nel ...
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali