• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANFOSSI, Augusto

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANFOSSI, Augusto

Giuseppe GALLAVRESI

Ufficiale piemontese, nato a Nizza nel 1812. Prese parte alla cospirazione del 1831, repressa facilmente dal governo sardo, e dovette esulare in Francia. Poiché la monarchia di luglio, consolidandosi, aveva deluso le speranze del partito d'azione, l'Anfossi, non scorgendo alcuna prospettiva di battersi per l'indipendenza italiana, seguì l'impulso del suo spirito amante d'avventure e si arruolò nell'esercito egiziano che al comando del principe ereditario Ibrāhīm pascià, aveva occupato la Siria e avanzava contro Costantinopoli. Vi raggiunse il grado di colonnello; poi, arrestata dalle grandi Potenze la marcia degli Egiziani, si stabilì a Smirne, dedicandosi al commercio. Allorché fu raggiunto in Asia Minore dalle notizie delle riforme di Pio IX e di Carlo Alberto, decise di rimpatriare. Era da pochi giorni a Milano, quando scoppiarono i moti del 18 marzo 1848. Per l'esperienza militare di cui aveva dato prova, all'A. fu affidato il comando delle prime pattuglie scese in piazza all'inizio della lotta contro le truppe austriache. Ebbe come aiutante Giuseppe Torelli e si prodigò nell'ordinare quelle improvvisate milizie contro le colonne di soldati regolari austriaci che percorrevano la città e presidiavano nell'interno di essa alcuni edifici governativi. Fra questi era il Palazzo del Genio, di fronte al Monte di Pietà. Nella mattina della quarta giornata (21 marzo 1848) l'A., con un pugno di uomini, fra i quali si segnalava il giovane Manfredo Camperio, e con un piccolo cannone, accerchiò il palazzo, dirigendo la fucileria degl'insorti dalle case circostanti. Poiché il combattimento si svolgeva quasi allo scoperto e a pochi metri di distanza, l'A. fu subito ferito; ma volle riprendere la direzione dell'attacco e cadde ucciso poco prima che il presidio austriaco fosse costretto alla resa.

Bibl.: A. Mauri, Scritti biogrfici, Firenze 1878; M. Camperio, Autobiografia, Milano 1917.

Vedi anche
Luciano Manara Patriota (Antegnate 1825 - Roma 1849); durante le Cinque giornate di Milano (1848) fu a capo del drappello che conquistò Porta Tosa; quindi organizzò un corpo di bersaglieri con cui combatté nel Trentino e in Lombardia. Durante l'armistizio Salasco riorganizzò il battaglione dei bersaglieri lombardi, ... Mazzini, Giuseppe Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... Ibrāhīm Pascià Figlio (Kavalla 1789 - Il Cairo 1848) primogenito di Moḥammed ῾Alī. Di eminenti qualità militari, fu efficace esecutore della politica di espansione perseguita dal padre. Si segnalò sconfiggendo i Wahhabiti d'Arabia (1816-19), e poi riconquistando alla Turchia il Peloponneso ribelle (1824-26), sebbene ... colonnello Nell’Esercito, nell’Aeronautica e nei corpi armati dello Stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono associate le funzioni di vicecomandante di brigata, comandante di reggimento o di stormo o incarichi equivalenti (nella Marina militare, gli corrisponde il grado di capitano di vascello). ...
Tag
  • MANFREDO CAMPERIO
  • PARTITO D'AZIONE
  • GIUSEPPE TORELLI
  • IBRĀHĪM PASCIÀ
  • COSTANTINOPOLI
Altri risultati per ANFOSSI, Augusto
  • Anfòssi, Augusto
    Enciclopedia on line
    Patriota (Nizza 1812 - Milano 1848); prese parte alla cospirazione del 1831 e, dopo il suo fallimento, emigrò in Francia e s'arruolò più tardi al servizio dell'Egitto (genn. 1839, contro i Turchi). Trascorse alcuni anni a Smirne facendo il commerciante finché, raggiunto dalle notizie dei movimenti politici ...
  • ANFOSSI, Augusto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Anna Cirone Nato a Nizza da Giuseppe Pietro nel 1812, si arruolò giovanissimo nell'artiglieria dell'esercito piemontese. Compromesso nei moti politici del 1831, emigrò in Francia ed entrò nella Legione straniera, dove riuscì a conseguire il grado di maresciallo d'alloggio. Congedatosi nel 1833, si ...
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali