• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guzzo, Augusto

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Guzzo, Augusto


Filosofo italiano (Napoli 1894 - Torino 1986). Fu prof. di filosofia e storia della filosofia al Magistero di Torino (dal 1926), di filosofia morale nell’univ. di Pisa (dal 1932) e nell’univ. di Torino (dal 1934), di filosofia teoretica nell’univ. di Torino (dal 1939). Fondò e diresse le riviste L’Erma (1929-37) e Filosofia (1950 e segg.). G. ha ripensato criticamente l’idealismo, teorizzando una forma di ‘idealismo etico’, con carattere spirituale e rivelativo del soggetto umano, antistoricistico e con venature religiose, assumendo una posizione indipendente rispetto a Croce e Gentile. G. critica l’idea dello spirito concepito quale insoddisfazione perenne che trova nutrimento solo nell’infinita inventività e progressione dell’atto presente, e valorizza invece l’elemento di tesaurizzazione del passato, in quanto «operare civile, storico, che crea opere determinate», per vivere in concreto la creatività dello spirito. L’atto creativo è tale in quanto non si disperde in una serie di slanci che si ripetono meccanicamente, ma si configura in forme. Le opere sono concepite da G. come forme dotate di un’oggettività che è al tempo stesso immanente allo spirito dell’autore che le ha prodotte, ma che in tale immanenza manifestano anche un carattere trascendente, tanto che la storia e il tempo possono essere considerati come espressione e creazione di tali forme. Allo stesso modo, G. distingue nell’individualità personale due componenti, l’io e il me: l’‘io’ costruisce liberamente il suo ‘me’ di cui non può non assumersi la responsabilità. Tuttavia la libertà che è propria dell’io non è mai risolta del tutto nel ‘me’; la libertà che vi agisce è una condizione cui non può rinunciare e che non è essa stessa creata dall’individuo. Tra le sue opere: Verità e realtà, apologia dell’idealismo (1925); Giudizio e azione (1928); Idealismo e cristianesimo (2 voll., 1936); Sic vos non vobis (2 voll.,1939-40); La filosofia e l’esperienza (1942); La filosofia domani (1943). I temi principali della speculazione di G. ricevono uno sviluppo sistematico in un’ampia opera (L’uomo) in più voll.: L’io e la ragione (1947), La moralità (1950; 2a ed. accr. 1967), La scienza (1955), La filosofia (1961), L’arte (1° vol. 1962; 2° vol. 1980), La religione (1964), Etica e teoretica (1968). Notevoli anche i suoi lavori storici su Agostino, Bruno, Spinoza, Kant.

Vedi anche
Ferdinando Néri Néri, Ferdinando. - Filologo e critico (Chiusaforte 1880 - Torino 1954); prof. di letteratura francese nell'univ. di Torino (1923-50); condirettore del Giornale storico della letteratura italiana. Di notevole acume e finezza interpretativa, Neri, Ferdinando è autore di studî di letteratura francese, ... Ugo Spìrito Spìrito, Ugo. - Filosofo (Arezzo 1896 - Roma 1979). Prof. dal 1933 al 1971 nelle univ. di Pisa, Messina, Genova e poi Roma, redattore dell'Enciclopedia Italiana per la filosofia, l'economia e il diritto; redattore (1920) e poi (1947) direttore del Giornale critico della filosofia italiana; fondatore ... Giorgio Lèvi Della Vida Lèvi Della Vida, Giorgio. - Orientalista italiano (Venezia 1886 - Roma 1967). Professore in diverse università, è stato uno dei maggiori cultori degli studi islamici e semitici in Italia. Di famiglia ebraica, antifascista, fu destituito dall'incarico di docente (1931) per non aver giurato fedeltà al ... Eugenio Garin Garin ‹ġarẽ´›, Eugenio. - Storico della filosofia italiano (Rieti 1909 - Firenze 2004). Nucleo prevalente dei suoi interessi fu la cultura umanistica e rinascimentale, di cui ha messo in luce gli elementi caratterizzanti, ponendo l'accento sui problemi della 'vita civile' (L'umanesimo italiano: filosofia ...
Tag
  • FILOSOFIA MORALE
  • CRISTIANESIMO
  • TRASCENDENTE
  • IDEALISMO
  • IMMANENZA
Altri risultati per Guzzo, Augusto
  • Guzzo, Augusto
    Enciclopedia on line
    Filosofo italiano (Napoli 1894 - Torino 1986), prof. di filosofia e storia della filosofia al Magistero di Torino (dal 1926), di filosofia morale all'univ. di Pisa (dal 1932) e all'univ. di Torino (dal 1934), di filosofia teoretica all'univ. di Torino (dal 1939); socio nazionale dei Lincei (1962). Fondatore ...
  • GUZZO, Augusto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 61 (2004)
    Piergiorgio Donatelli Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni. A indirizzare il G. verso la filosofia furono alcuni insegnanti del liceo Umberto I di Napoli: U. Fiore, crociano, ...
  • GUZZO, Augusto
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Vittorio Mathieu (App. III, I, p. 804) Filosofo, morto a Torino il 23 agosto 1986. Dopo la pubblicazione del vol. i su L'arte del ciclo ''L'uomo'' (Il parlare, 1958), G. non terminò il ciclo presso le Edizioni di Filosofia, ma lo completò con due memorie all'Accademia delle scienze di Torino: La Filosofia ...
  • Guzzo, Augusto
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Filosofo, nato a Napoli nel 1894; professore di filosofia nelle università di Torino, Pisa e di nuovo (dal 1934) Torino; uno dei principali esponenti dello spiritualismo cristiano in Italia. Dalla sua vasta opera di storico della filosofia medievale e moderna non è assente il pensiero di D., analizzato ...
  • GUZZO, Augusto
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Filosofo, nato a Napoli il 24 gennaio 1894. Prof. di filosofia al Magistero di Torino (dal 1924), di filosofia morale, all'univ. di Pisa (dal 1932), di filosofia morale (dal 1934) e di filosofia teoretica (dal 1936) in quella di Torino; fondatore e direttore delle riviste L'Erma (1929-37) e Filosofia ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali