• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUGUSTO III, re di Polonia

di Mattia Loret - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUGUSTO III, re di Polonia

Mattia Loret

Figlio di Augusto II e di Cristina di Brandeburgo, nacque nel 1696. Morto Augusto II, un sano movimento nazionale culminò nell'elezione di Stanislao Leszczyński, eletto questa volta a grandissima maggioranza, anche grazie all'appoggio di Luigi XV, suo genero. Ma prevalse l'influenza dell'Austria, della Prussia e della Russia; e l'intervento militare di quest'ultima finì per assicurare la corona ad Augusto III (1733-1763). La Francia rispose con la guerra di successione di Polonia e attaccò l'Austria sul Reno e in Italia. La Spagna e la Sardegna si schierarono dalla parte della Francia. Nonostante le vittorie francesi in Italia e in Germania, Augusto III, con l'aiuto dei Russi, ebbe il sopravvento su Leszczyński, specialmente dopo la presa di Danzica, principale punto d'appoggio di quest'ultimo.

Augusto III, antitesi del padre come carattere, era svogliato e senza ambizioni. Sua unica passione, la caccia, che, per pigrizia e per pinguedine, degenerò in mania di fucilare i cani dalla finestra del suo palazzo. Non s'interessò mai né della cultura e lingua p0lacca né delle cose di governo, che abbandonò interamente al suo primo ministro Brühl, un tedesco, e, attraverso quest'ultimo, a una camarilla di ministri polacchi, il più nocivo dei quali fu Giorgio Mniszech. Si capisce quindi come Augusto III, considerato dai Polacchi, specie all'inizio del suo regno, come continuatore della politica paterna, fosse sempre più guardato con diffidenza. Il regno polacco diventa quasi una provincia russa, affonda nel marasma politico e intellettuale, non prende parte agli avvenimenti europei, come la guerra di successione d'Austria e quella dei Sette anni. Ne risente tuttavia gli effetti, specialmente di quest'ultima, poiché subisce invasioni tanto degli alleati quanto degli avversarî di Augusto III, che era combattuto quale elettore di Sassonia. Questa passività della Polonia fu fatale, e incoraggiò i vicini alla prima spartizione del territorio polacco. Così la corrente di rigenerazione morale e politica, capeggiata dai principi Czartoryski e guidata dalla penna dello scolopio Stanislao Konarski, fu sopraffatta dal degenerato regime parlamentaristico, contro il quale era rivolta; dai dissidî e dalle lotte egoistiche tra i magnati; dalla passività innata e ostinata di Augusto III.

Bibl.: S. Askernazy, Fryderyk II i August III, in Dwa Stulecia, I, Varsavia 1901; Skibiński, Europa a Polska w dobie wojny o sukcesyc austryacka w latach 1740-45, Cracovia 1913, 2 voll.; W. Konopczynski, Polska w dobie wojny siedmioletnjej, Varsavia 1909 e diversi altri studî. Per la bibliografia completa v. Historja polytyczna Polski, Cracovia, Akad. Umiejętności 1923, pp. 454-467.

Vedi anche
Czartoryski Famiglia principesca polacca, originaria di Czartorysk in Volinia. Nel sec. 17º si distinsero i tre figli di Mikołaj Jerzy: Florian (1620-74), primate di Polonia; Michał Jerzy (1621-92), voivoda di Sandomierz e capo del ramo maggiore; Jan Karol capo del ramo minore dei Korecki. Nel 700 i Cz. raggiunsero ... Marìa Amàlia di Sassonia regina delle Due Sicilie poi di Spagna Figlia (Dṛesda 1724 - Madrid 1760) di Augusto III, re di Polonia, nel 1738 sposò Carlo di Borbone, re delle Due Sicilie, poi divenuto re di Spagna (Carlo III), al quale diede 13 figli. Stanislào Leszczyński re di Polonia Figlio (Leopoli 1677 - Lunéville 1766) di Raffaele, vicetesoriere della Corona; voivoda di Posnania, avversò Augusto II e, dopo la sconfitta di questi a opera di Carlo XII, fu eletto re (1704) dalla Confederazione di Varsavia. Nominalmente sovrano, ma di fatto esecutore degli ordini di Carlo XII, ne ... Carlo VI imperatore Secondo figlio (Vienna 1685 - ivi 1740) di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato. Nel sett. 1703 il padre gli cedette i suoi diritti alla successione spagnola. Acclamato re di Spagna come Carlo III, con le armi della coa lizione antifrancese riuscì ad affermarsi temporaneamente ...
Tag
  • GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA
  • STANISLAO LESZCZYŃSKI
  • STANISLAO KONARSKI
  • BRANDEBURGO
  • CAMARILLA
Altri risultati per AUGUSTO III, re di Polonia
  • Augusto III re di Polonia
    Enciclopedia on line
    Figlio (Dresda 1696 - Hubertusburg 1763) di Augusto II, ereditò dal padre, nel 1733, l'elettorato di Sassonia (col nome di Federico Augusto II) e, appoggiato dall'Austria, dalla Prussia e dalla Russia ottenne anche la corona di Polonia contro Stanislao Leszczýnski, suocero di Luigi XV, eletto a grande ...
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali