• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MURRI, Augusto

di Giacinto Viola - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MURRI, Augusto

Giacinto Viola

Clinico medico, nato a Fermo l'8 settembre 1841, morto a Bologna l'11 novembre 1932. Dopo la laurea in medicina (1864) si recò a Parigi e poi a Berlino dove si orientò verso l'indirizzo fisiopatologico di L. Traube, che mantenne di poi sulla cattedra dopo essere stato per alcuni anni aiuto presso G. Baccelli. Nel 1877 salì alla cattedra di clinica medica di Bologna, succedendo a L. Concato, e tenne questa cattedra fino al 1916 conquistandosi grande rinomanza per la vasta cultura, per il metodo didattico rigorosissimo, che rialzò il prestigio della clinica medica come scienza, e per le sapienti applicazioni all'interpretazione degli ammalati delle nozioni della fisiopatologia sperimentale e di ogni altra branca scientifica della medicina.

Tra i suoi scritti ricorderemo quelli sulla Teoria della febbre, sul Potere regolatore della temperatura animale, sul Bigeminismo del cuore, sul Meccanismo di compenso fisiopatologico del cuore, sul Morbo di Addison, sulla Malattia di Erb, e i suoi studî sulle malattie cerebrali e in particolare sui Tumori intracranici, sulle Affezioni sifilitiche del cervello, sull'Ascesso cerebrale cronico, sull'Idrocefalo cronico primitivo, sui Tumori del cervelletto, sulla Deviazione oculocefalica, ecc. Speciale menzione merita il suo studio sulla Emoglobinuria parossistica da freddo, della quale seppe scoprire le relazioni con la sifilide. Le sue Lezioni di clinica medica, per profondità di pensiero e di cultura e per limpidezza di esposizione, sono tra le più belle pagine della letteratura medica contemporanea. Le opere del M. anteriori al 1902 sono completamente raccolte in tre volumi degli Scritti medici di A. M. (Bologna 1902). Fra quelle pubblicate poi, ricorderemo: Sulla organoterapia (Bologna 1911); Saggio di perizie medico-legali (Bologna 1918); Lezioni di clinica medica (Milano 1908); Nosologia e psicologia (Bologna 1923), ecc.

Bibl.: A. Gnudi e A. Vedrani, Pensieri e precetti di A. M., Bologna 1919; G. Viola, A. M., Bologna 1933.

Vedi anche
Righi, Augusto Fisico italiano (Bologna 1850 - ivi 1920), senatore del Regno. Le ricerche per le quali egli è maggiormente ricordato sono quelle relative alle oscillazioni elettriche, campo nel quale può essere considerato come il più valido continuatore di H. Hertz nel dare basi sperimentali alla teoria di J. C. Maxwell. ... Carducci, Giosue Poeta italiano (Val di Castello, nella Versilia, 1835 - Bologna 1907). Crebbe "selvatico" nella Maremma toscana, dove il padre, Michele, un liberale già carbonaro, era medico condotto. Andò poi a Firenze e a Pisa, dove si laureò nel 1856. Di questo stesso anno è la polemica antiromantica, d'impostazione ... Pàscoli, Giovanni Pàscoli, Giovanni. - Poeta (San Mauro, od. San Mauro Pascoli, Giovanni, 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, Pascoli, Giovanni aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso le incrostazioni ... Marcóni, Guglielmo Marcóni, Guglielmo. - Scienziato e inventore (Bologna 1874 - Roma 1937). Di padre italiano e madre irlandese, compì i primi studî a Bologna e a Firenze, e frequentò a Livorno l'istituto tecnico. Concepì giovanissimo l'idea di usare le onde elettromagnetiche per stabilire comunicazioni a distanza senza ...
Altri risultati per MURRI, Augusto
  • MURRI, Augusto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Alessandra Gissi – Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti. Il padre, costretto all’esilio per motivi politici prima a Corfù poi a Genova, lasciò la moglie e i suoi cinque figli in ...
  • Murri, Augusto
    Enciclopedia on line
    Medico (Fermo 1841 - Bologna 1932); fu prof. di clinica medica nella univ. di Bologna (1871-1906). Fra i clinici dell'epoca ebbe una particolare rinomanza essenzialmente per la metodica seguita nello studio del malato, basata su uno scrupoloso e attento rilievo dei sintomi e sulla loro interpretazione ...
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali