• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIVALTA, Augusto

di Palma Bucarelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIVALTA, Augusto

Palma Bucarelli

Scultore, nato ad Alessandria il 14 marzo 1837, morto a Firenze il 14 aprile 1925. Studiò nell'accademia di Alessandria, ma dal 1859 dimorò a Firenze e fu toscano d'anima e d'arte. Si arruolò volontario nei carabinieri genovesi e fece la campagna del '59, riportando una ferita alla spalla. Dopo la pace di Villafranca tornò a Firenze ed entrò nello studio del Duprè. Dal 1874 fu professore nell'Istituto fiorentino di belle arti. Si affermò col concorso per il monumento a Cavour in Torino, in cui contese la vittoria al suo maestro. La sua opera si trova ora nel cortile della Banca nazionale di Firenze. Eresse numerosi monumenti funebri e civili, d'impostazione grandiosa, di potente e forte modellatura. Ricordiamo: a Livorno il monumento a Garibaldi (1889) e quello a Vittorio Emanuele II, che è una delle sue opere migliori, i monumenti a Mazzini (1888) e a Garibaldi (1890) in Chiavari, a Bettino Ricasoli in Firenze (1897), a Garibaldi e a Raffaele Rubattino in Genova (entrambi del 1893).

Tra le piccole sculture del R. si notano: Il ritorno dalla posta (Firenze, palazzo Pitti), il Giocatore di trottola, il Bimbo che scherza con una capra, il G. B. Niccolini (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Scolpì anche numerosi busti di contemporanei illustri e piccoli gruppi di centauri, di fauni, di ninfe, che sono le sue più seducenti creazioni, nelle quali il senso veristico della forma è sostenuto da una modellatura ardita e nervosa.

Bibl.: F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria, ecc., Genova 1886; A. Colasanti, La Gall. Naz. d'arte moderna in Roma, Roma-Milano s.a., pag. 183; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934.

Vedi anche
Barabino, Carlo Francesco Architetto (Genova 1768 - ivi 1835). Allievo di G. Barberi a Roma, ritornato a Genova (1793) fu uno degli edili della Repubblica ligure (1797). La sua maggiore attività ebbe inizio nel 1818, quando divenne architetto civico. Le sue opere principali, di un nitido neoclassicismo, sono la facciata della ... Ercole Drèi Drèi, Ercole. - Scultore (Faenza 1886 - Roma 1973), allievo di D. Baccarini e di A. Rivalta, è stato prof. di scultura nell'accademia di Bologna. Ha seguito un indirizzo prevalentemente accademico nelle sue molte opere: monumenti a Faenza, Ravenna, Milano, Roma, ecc. Raffaello Romanèlli Romanèlli, Raffaello. - Scultore (Firenze 1856 - ivi 1928); figlio e allievo di Pasquale, studiò all'Accademia di Firenze con A. Rivalta. Attivo nell'ambito del naturalismo, lavorò negli Stati Uniti, in Inghilterra, Austria, Cuba e per i reali di Romania. Tra le sue opere, notevoli i monumenti agli studenti ... Fattóri, Giovanni Fattóri, Giovanni. - Pittore italiano (Livorno 1825 - Firenze 1908); uno dei maggiori pittori italiani del sec. 19º. Condusse una vita modesta, tenendosi in disparte anche dalle polemiche dei macchiaioli di cui è considerato il massimo esponente. Dopo aver studiato a Livorno con G. Baldini e a Firenze ...
Altri risultati per RIVALTA, Augusto
  • RIVALTA, Augusto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Marco Pierini RIVALTA, Augusto. – Nacque ad Alessandria il 3 marzo 1835, terzogenito di Antonio, colonnello dell’esercito del Regno di Sardegna, e di Paola Salvo (Archivio di Stato di Alessandria, ASCAL II, 347). Una cancellazione senza data dalle liste di leva del Comune di Alessandria «perché iscritto ...
  • Rivalta, Augusto
    Enciclopedia on line
    Scultore italiano (Alessandria 1837 - Firenze 1925). Dal 1859 a Firenze, fu allievo di G. Duprè e, dal 1870, insegnò all'Accademia di belle arti. Eresse molti monumenti celebrativi, tra i quali si ricordano quelli a Garibaldi e Vittorio Emanuele II a Livorno, a Mazzini e Garibaldi a Chiavari, a Ricasoli ...
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali