• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Augusto

di V. VIRGILIO., Manlio Pastore Stocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Augusto

V. VIRGILIO.
Manlio Pastore Stocchi

. " Salvator voluit sub tanto principe nasci; / Nam pax sub pacis principe nata est ": in questi due versi di Alessandro Neckam (De Laudibus divinae sapientiae V 209-210) è sintetizzata efficacemente l'interpretazione medievale del principato augusteo come il momento privilegiato nella storia del mondo, in cui si realizzano le condizioni lungamente preparate da Dio per l'avvento del Redentore. A tale concezione si riconduce anche il giudizio di D., configurandosi peraltro, soprattutto nel Convivio e nella Monarchia, secondo le esigenze di una complessa visione storico-politica.

Della vita di A. gioverà ricordare solo quanto è necessario a chiarire le allusioni dantesche. Nato a Roma nel 63 a.C., fu adottato da Cesare nel 45 e assunse il nome di C. Giulio Cesare Ottaviano. Dopo l'uccisione del dittatore si condusse con accorta ambiguità: dapprima avversario e vincitore di M. Antonio nella cosiddetta guerra di Modena (43), si accordò in seguito con lui e nel 42 sconfisse a Filippi le forze repubblicane di Bruto e Cassio. Negli anni successivi represse duramente altri tentativi di riscossa senatoria, fra i quali, nel 40, quello di L. Antonio stroncato con la presa di Perugia e il massacro di 300 fra senatori e cavalieri ivi rifugiati. La vittoria navale di Azio (31) e l'invasione dell'Egitto seguita dal suicidio di M. Antonio e di Cleopatra (30) conclusero il periodo delle guerre civili liberando Ottaviano dagli ultimi rivali e lasciandolo detentore di un potere praticamente assoluto che egli tuttavia esercitò nel formale rispetto degli antichi istituti repubblicani. Con il ritorno della pace, che volle celebrato dalla solenne chiusura del tempio di Giano, A. (cui questo titolo fu conferito dal Senato nel 27) poté attuare un'importante riforma dell'amministrazione dell'Impero conforme alla nuova situazione di fatto. Promosse inoltre un'alacre restaurazione morale e religiosa che cancellasse gli effetti delle guerre civili e contribuisse alla stabilità del nuovo assetto politico; e con la consacrazione dell'Ara pacis riconfermò nel 9 d.C. la fedeltà a un ideale di pace del quale, come degli altri aspetti del suo programma, si erano fatti interpreti i poeti che egli amò e protesse, primo fra tutti Virgilio. Gli ultimi suoi anni furono tuttavia amareggiati dalle sventure familiari e dalle fortune non sempre fauste delle campagne che, sia pure con intenti per lo più difensivi e con dolorosa coscienza del sangue costato, dovette organizzare ai confini dell'impero. Morì a Nola il 14 d.C.

La rassegna delle imprese di A. in Pd VI 73-81 non consente, per la sua sinteticità, una precisa ricognizione delle fonti dantesche. É possibile pensare a una traccia di dati forniti da Orosio (Hist. VI passim), o anche da generiche reminiscenze di scuola come sembra essere il caso del vago accenno al trionfo di A. in Pg XXIX 116; ma agiscono forse con più viva instanza suggestioni di poesia antica, da Lucano (I 41, per le vittorie di Modena e di Perugia) a Virgilio (Aen. VI 791 ss. e VIII 671 ss., con le chiose di Servio, per la battaglia di Azio e la morte di Cleopatra). La notizia sulla meteora comparsa alla morte di A., riferita in Cv II XIII 22 sull'autorità di Seneca (cfr. Nat. quae. I 1) proviene in realtà da Alberto Magno (Meteor. I IV 9). Per i rapporti con Virgilio, cui si accenna in If I 71-72 e Pg VII 6,

Il positivo giudizio di D. sulla personalità di A., definito 'l buono Augusto in If I 71, non esce dalla norma medievale confortata da gran numero di testimonianze antiche; basti citare a riscontro s. Tommaso De Regimine principum I XI (ed. Spiazzi 796), dove si annovera A. tra i " boni reges " e si conferma che egli " modestissime imperio usus est " (cfr. anche Agostino Civ. III XXX). Un tale apprezzamento è del resto il presupposto essenziale per la validità del rapporto fra la pace augustea e la nascita di Cristo. Che per questa visione D. si ispirasse a Orosio è abbastanza probabile, anche se essa era ormai largamente recepita nel pensiero storico medievale. L'interpretazione dell'evento si articola presso Orosio su due constatazioni fondamentali, cioè che " opportune compositis rebus Augusti Caesaris natus est Dominus Christus " (Hist. VI XVII 10); e che il Salvatore, nascendo al tempo del censimento ordinato da A. (Luc. 2, 1 ss.) non solo " inveniri hominem adscribique inter homines voluit " (Hist. VI XXII 7) ma si confermò " civis Romanus census professione Romani " (VI XXII 8; cfr. VII III 4). Ambedue i concetti sono ripresi in Cv IV V 6-9, Mn I XVI 1-3, II VIII 14, X 6-8 (cfr. E. VII 14); gli sviluppi di D., però, sono in gran parte indipendenti dalle premesse ideologiche di Orosio, il quale mira soprattutto a stabilire che la felicità del governo augusteo " non magnitudine Caesaris sed potestate filii Dei, qui in diebus Caesaris apparuit, extitisse " (Hist. III vlii 8) e a negare, come è stato osservato dal Davis, una dignità indipendente alla giurisdizione civile. In D. l'argomento è capovolto; la ‛ scelta ' divina è addotta a garantire la necessità e la legittimità degl'istituti imperiali riconosciuti da Cristo stesso quando si sottopose all'editto del censimento approvandolo come giusto, giacché cum ad iuste edicere iurisdictio sequatur, necesse est ut qui iustum edictum persuasit iurisdictionem etiam persuaserit (Mn II X 8). In tal modo è rivendicata ad A. una funzione altissima e autonoma, sotto il segno dell'approvazione divina : quella di deuteragonista nella vicenda capitale della salvazione alla quale la potestà civile concorre esercitandosi liberamente nella propria sfera. Peraltro anche questa interpretazione del sincronismo tra il principato di A. e la nascita di Cristo ha vari antecedenti nella storiografia medievale; particolarmente opportuno a illustrare il pensiero di D. al riguardo è il seguente passo di Martino Polono : " Caesar Augustus... cunctis gentibus una pace compositis, cum ipsum pro deo Romani colere vellent, prohibuit, nec dominum se appellari permisit. Et eodem tempore natus est Ihesus Christus. Tunc concurrerunt duo regimina Romanae urbis et tocius orbis, pontificale et imperiale : pontificale regimen per Christum, imperiale per Octavianum " (Chronicon, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XXII, p. 406).

Ai suddetti riferimenti è da aggiungere il passo di Pg VII 6 fur l'ossa mie per Ottavian sepolte.

Bibl. - E. Moore, Studies in D., I, Oxford 1896, 279-280; P. Toynbee, D. Studies and Researches, Londra 1902, 132-134; C. Till DAvIs, D. and the Idea of Rome, Oxford 1957, 58 ss.

Vedi anche
Gaio Giulio Césare Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo ... Antònio, Marco, il triumviro Antònio, Marco, il triumviro. - Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, fu stretto collaboratore di Cesare. Dopo la morte di  questi, mirando alla successione, entrò in conflitto con il legittimo erede, Ottaviano, con cui però in seguito costituì, insieme ... principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. 1. Il principato dell’antica Roma Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine principato indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso ... Cleopatra Nome di varie regine e principesse della dinastia macedone o delle varie dinastie ellenistiche: 1. Ultima moglie di Filippo II di Macedonia, costretta a uccidersi, dopo la morte di lui, da Olimpiade, precedente moglie di Filippo II. 2. Figlia di Filippo II e di Olimpiade, sposò lo zio materno Alessandro ...
Tag
  • ALESSANDRO NECKAM
  • MARTINO POLONO
  • DEUTERAGONISTA
  • ALBERTO MAGNO
  • GIULIO CESARE
Altri risultati per Augusto
  • RAVERTA, Ottaviano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Massimo Carlo Giannini RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro Agostino e Ippolita Mantegazza. Il padre apparteneva a un’agiata famiglia milanese di nobiltà quattrocentesca. La nonna ...
  • POLLASTRI, Augusto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Roberto Regazzi – Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia Grandi, tessitrice. Degli altri nove figli della coppia soltanto Gaetano e Linda giunsero all’età adulta. Augusto fu mandato ...
  • OTTAVIANO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Pietro Silanos – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo. Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. Figura infatti come cugino del senatore e nobile romano Leone de Monumento e zio di Oddone, figlio del conte ...
  • Azzaròli, Augusto
    Enciclopedia on line
    Paleontologo (Bologna 1921 - Firenze 2015). Prof. di paleontologia dal 1960 all'univ. di Firenze, è stato tra i maggiori studiosi di paleontologia dei Vertebrati. Socio naz. dei Lincei (1987).
  • Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
    Enciclopedia on line
    Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia senatoria, sostituendo un regime monarchico solidamente stabilizzato sull'esercito e sul dominio ...
  • Ottaviano Augusto
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Tommaso Gnoli Il fondatore dell’Impero Romano Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto il potere e garantì all’impero un lungo periodo di pace e prosperità senza precedenti nel mondo romano. Augusto seppe ...
  • BÉGUINOT, Augusto
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Botanico, nato a Pagliano Laziale (Frosinone) il 14 ottobre 1875, morto a Genova il 3 gennaio 1940. Laureato a Roma nel 1898, assistente a Padova (1900-1921) e incaricato nella stessa città dal 1915 al 1921, fu poi professore ordinario a Messina (1922), Modena (1924) e Genova (1929). La sua opera scientifica ...
  • AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (V, p. 346). Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi particolari. Le questioni relative agli studî augustei possono aggrupparsi in due grandi categorie, cioè: a) studî relativi al carattere, alle origini e all'organizzazione della costituzione augustea; ...
  • AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa Giulia, e da Gaio Giulio Cesare nominata patrizia; sua madre, Attia, era figlia di Giulia, sorella ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali