• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AULERCI

di Gaetano Mario Columba - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AULERCI (Aulerci o Aulirci; in greco Αὐλίρχοι)

Gaetano Mario Columba

Popolazione della Gallia che Cesare indica come divisa in tre rami: gli Eburovici (Eburovīces), i Cenomani (Cenomăni) e i Brannovici (Brannovīces, o Blannovīces). Accennando agli Aulerci, in generale, Cesare li enumera tra i popoli che abitavano nella parte più settentrionale della Gallia, lungo la costa (maritimae civitates). Ma in questo caso egli vuol parlare soltanto degli Eburovici e dei Cenomani; poiché dei Brannovici egli fa sapere altrove ch'erano clienti degli Edui: perciò dovevano abitare più a mezzogiorno, nell'interno del paese, accanto a questi ultimi e più o meno lontani dagli altri Aulerci. A settentrione gli Eburovici sono nominati insieme coi Lessovî (Lexovii), ai quali si mostrano uniti in una stessa condotta politica; ma non ci è detto che anche questi fossero della medesima stirpe: è solo da supporre che fossero confinanti. Una maggiore determinazione dei territorî abitati dagli Aulerci non è possibile, senza ricorrere ai dati di scrittori posteriori a Cesare, specialmente a Tolomeo, e a documenti ancora più tardi, come gl'itinerarî, la Tabula Peutingeriana, la Notitia Galliarum. Le indicazioni che se ne possono trarre non sono né copiose né sicure: si hanno tuttavia elementi bastevoli a stabilire che gli Eburovici avevano il loro centro nella vallata dell'Eure, ove Evreux ricorda ancora il loro nome (dalla forma Ebroici). Presso a loro abitavano i Cenomani, il ramo più importante, domiciliato nell'antico Maine, cioè nell'alto e medio bacino del fiume di questo nome. Del tutto incerto è invece il sito dei Brannovici, che alcuni vogliono collocare a ponente degli Edui, nell'alta valle del Liger (Loire), nell'odierno Brionnais: altri a mezzogiorno, ov'è oggi Blannat, nel circondario di Macon, nell'alta valle dell'Arar (Saône). Cesare conosce ancora una popolazione gallica chiamata Diablinti (Diablinti, Diablintes, Diablintres nei manoscritti), ma non dice che appartenesse agli Aulerci. Lo afferma invece Tolomeo, ed è possibile che questa determinazione sia erronea. Comunque, da Cesare stesso risulta che i Diablinti dovevano trovarsi non lontani dai Veneti, e Tolomeo li pone più a levante di essi. È verosimile perciò che confinassero con gli Aulerci. La capitale dei Diablinti, secondo Tolomeo, era Noviodunon. Questa città sembra corrispondere al Nu-Dionnum della Tabula Peutingeriana, situato sulla via da Le Mans a Bayeux. I Diablinti sono quindi generalmente posti nell'odierno dipartimento della Mayenne.

Bibl.: T. Rice Holmes, Caesars conquest of Gaul, 2ª ed., Oxford 1911, p. 39 segg., in cui si trovano citate le fonti e accennate le varie opinioni; Mathière, La civitas des Aulerci Eburovices à l'époque Gallo-romaine, Evreux 1924.

Vedi anche
Cenomani Ramo dell’antico popolo degli Aulerci, stanziato nell’alto e medio bacino del fiume Maine. Una parte passò poi le Alpi e si stanziò in Italia fra le Alpi, il Po e l’Adige. La loro capitale fu Brescia. Nella lotta fra Romani e Insubri, terminata con la vittoria di Marcello (222 a.C.), favorirono i Ro... Edui (lat. Aedui) Antico popolo della Gallia fra la Loira e la Saône. Furono i più antichi alleati dei Romani tra i Galli (121 a.C.). Nel 63 a.C., sconfitti da Ariovisto re dei Suebi, chiesero l’aiuto di Roma e quindi accolsero come salvatore Cesare, quando intervenne in Gallia. Tuttavia nel 52 a.C., durante ... Galli (gr. Γάλλοι; lat. Galli) Sacerdoti della Gran Madre degli dei, Cibele (il nome deriverebbe dal fiume Gallos, in Frigia). Condizione per adire al sacerdozio dei G. era l’evirazione (il prototipo mitico dei G., il dio Attis, si era autoevirato), benché si sia discusso sulla reale evirazione di alcuni ... Gallia (lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche e mediterranee (G. Transalpina). Storia Popoli gallici e cultura Tra il 700 circa e il 400 a.C. ...
Tag
  • TABULA PEUTINGERIANA
  • CENOMANI
  • TOLOMEO
  • EVREUX
  • GALLIA
Altri risultati per AULERCI
  • Aulerci
    Enciclopedia on line
    Popolazione della Gallia, secondo Cesare divisa in tre rami: gli Eburovici e i Cenomani, che abitavano il Nord lungo la costa; i Brannovici più a S, nell’interno del paese.
Vocabolario
aulire
aulire v. intr. [dal lat. olēre, attrav. una forma con dittongo *aulere; cfr. olire] (io aulisco, tu aulisci, ecc.), poet. – Olezzare, mandar profumo: Aulisce il biancospino Intorno al cimitero (Carducci); auliva la solinga stanza (D’Annunzio)....
aulète
aulete aulète (o aulèta) s. m. [dal lat. auletes, gr. αὐλητής, der. di αὐλός «flauto» (v. aulòs)], letter. – Suonatore di flauto: dell’auleta querulo, che piange (Pascoli).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali