• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AULNOY, Marie-Cathérine Jumel. de Berneville, contessa d'

di Santorre Debenedetti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AULNOY (o Aunoy), Marie-Cathérine Jumel. de Berneville, contessa d'

Santorre Debenedetti

Scrittrice francese nata verso la metà del sec. XVII; morta nel 1708. Deve la sua fama principalmente alle sue opere d'immaginazione. Oltre a un romanzo, Histoire d'Hippolyte comte de Douglas, abbiamo di lei quattro volumi di Contes de fées, in parte ispirati al Pentamerone del Basile. Di questi contes l'Oiseau bleu ebbe, più o meno legittimamente, quasi altrettanta celebrità quanta i racconti del Perrault. A questa ed alle altre sue fiabe si riconosce l'ingenuità appropriata a tal genere letterario, accompagnata a finezza e buon gusto; una semplicità di stile che ne rende gradevole la lettura; e, pure nel maraviglioso, un certo grado di verosimiglianza che tiene vivo l'interesse. Ma assai più interessanti degli scritti di fantasia sono le sue memorie di fatti, cose e persone contemporanee, di cui solo in tempi recenti fu riconosciuta l'importanza: non tanto i Mémoires historiques de ce qui s'est passé de plus remarquable en Europe depuis 1672 jusqu'en 1679 (2 voll.) o l'Histoire de Jean de Bourbon prince de Carency, quanto i Mémoires de la Cour d'Espagne (2 voll.) e la Relation du vovage d'Espagne (2 voll.). In Spagna, la d'A. era andata verso il 1680, per accompagnarvi Luisa d'Orléans, figlia del fratello di Luigi XIV; aveva avuto agio di frequentare la corte e la grande società ed era stata ammessa nell'intimità delle dame. La vecchia Spagna passionale e violenta, le straordinarie avventure e gl'intrighi amorosi, il fenomeno caratteristico del "favoritismo" di corte sono ritratti con grande vivezza, non disgiunta da semplicità, nelle memorie della nobile forestiera; la quale, se pure aggiunga alle cose narrate qualche tocco di fantasia, sa dare ad esse tale impronta di oggettività e verità, che la sua opera ha potuto essere qualificata un capolavoro di forma spontanea e sincera. Ad essa attinsero largamente il Lesage per il Gil Blas e, per il Ruy Blas, Victor Hugo.

Bibl.: J. Barbey d'Aurevilly, Mémoires historiques et littéraires, Parigi 1893, pp. 69-81; Comtesse d'Aulnoy, Mémoires, Parigi 1902 (in Choix de mémoires des femmes françaises aux XVII, XVIII et XIX siècles avec leurs biographies). Cfr. inoltre R. Fouché-Delbosc, in Revue hispanique, 1927; F. Mazon, in Revue de littérature comparée 1927; E. Levi, in Marzocco, 1928, nn. 10, 11.

Tag
  • VICTOR HUGO
  • LUIGI XIV
  • PARIGI
  • SPAGNA
Vocabolario
contéssa
contessa contéssa s. f. [femm. di conte; cfr. provenz. comtesa, fr. comtesse, lat. mediev. comitissa, der. di comes -mĭtis «conte»]. – 1. a. Dama insignita di dignità comitale. b. La moglie di un conte. 2. In meteorologia, c. del vento,...
contèssere
contessere contèssere v. tr. [dal lat. contexĕre, comp. di con- e texĕre «tessere, intrecciare»], letter. – Tessere insieme, intrecciare, congiungere intimamente: rami lunghi e ravvolti, contessuti e intrecciati intra se stessi (Boccaccio);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali