• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CELSO, Aulo Cornelio

di Enrico Bianchi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CELSO, Aulo Cornelio (Aulus Cornelius Celsus)

Enrico Bianchi

Scrittore enciclopedico romano del sec. I d. C. Della patria, della famiglia, della vita di C. non si sa nulla. Dal fatto che il nome Cornelius Celsus ricorre spesso in iscrizioni della Gallia Narbonese, e da una certa conoscenza della lingua gallica che apparisce qua e là nell'opera di lui, si può congetturare che in quella regione egli abbia avuto i natali e vi abbia trascorso la gioventù. Ignoriamo anche l'anno della nascita e della morte; ma si può stabilire con una certa sicurezza che la sua attività si sia svolta a Roma tra il 18 e il 39 d. C., sotto il regno di Tiberio.

Scrisse una specie di trattato enciclopedico, intitolato Artes, diviso in quattro parti: De agricultura, in cinque libri; De medicina, in otto libri; De rhetorica, in sette libri; De re militari, non si sa in quanti libri. Della prima, terza e quarta parte non ci restano che scarsissimi frammenti, dai quali non è possibile farci un'idea, neanche approssimativa, di come la materia fosse disposta e trattata; solo per i cinque libri sull'agricoltura possiamo congetturare che trattassero successivamente dei campi, del bestiame, degli uccelli domestici, delle api; quanto ai sette libri della retorica, non dovevano valere gran che, se Quintiliano, così acuto e preciso nei suoi giudizî, poté chiamare Celso "uomo di mediocre ingegno". Ci restano invece per intero gli otto libri dei De medicina, trattato completo di medicina e chirurgia, secondo le norme ippocratiche. Dopo un proemio nel quale si fa la storia dell'arte medica dalla guerra di Troia fino ad Asclepiade e si discutono questioni generali di metodo e di cura, la trattazione vera e propria comincia con una serie di norme per mantenere la salute (libro I); prosegue dicendo dei segni o sintomi, secondo Ippocrate (libro II); delle malattie di tutto il corpo (libro III); delle malattie delle singole parti del corpo (libro IV): dei medicamenti (libro V); dei vizî delle singole parti del corpo (libro VI); della chirurgia in genere (libro VII); della chirurgia delle ossa (libro VIII).

Il trattato, ottimo per il contenuto, per la disposizione della materia e per la lucidità dell'esposizione, segue rigorosamente le norme già dettate da Ippocrate e costantemente seguite dai suoi discepoli; ma, fatta eccezione per la forma, poco è il merito di Cornelio Celso, la cui fatica si ridusse a tradurre in latino un buon libro greco di medicina. Poiché, sebbene per lungo tempo si sia creduto altrimenti, Celso non fu un medico, ma uno scrittore che si propose di riunire in un sol trattato gl'insegnamenti utili all'esercizio di quattro delle arti e professioni più importanti, secondo una tradizione che risaliva, in Roma, a Catone il censore. Di quali autori si sia servito per la compilazione delle norme sull'agricoltura, sulla retorica e sulla strategia, non è possibile dire; per la medicina, si è a lungo creduto ch'egli abbia in parte tradotto e in parte riassunto gli scritti di Asclepiade, il dottissimo medico contemporaneo di Pompeo Magno; ma i recenti studî del Marx hanno messo in chiaro ch'egli deve aver piuttosto tradotto l'opera di un discepolo di Asclepiade, probabilmente di Tito Aufidio Siculo, buon medico e ottimo scrittore. Ignorante com'era dell'arte medica, è chiaro che Celso ben poco poté aggiungere di suo nella trattazione della materia; ma nello siile e nell'elocuzione si dimostrò scrittore forbito ed elegante, tanto più degno per noi di considerazione, in quanto è l'unico autore di medicina del buon tempo della letteratura romana. Per la sua supposta competenza della materia fu chiamato dai posteri latinus Hippocrates: elogio immeritato, dopo quanto abbiamo detto. Più giusto invece l'altro appellativo di medicorum Cicero, sebbene lo stile e la lingua di lui più che l'armoniosa abbondanza ciceroniana ricordino la limpida eleganza di Cesare. È del resto molto probabile che, scrivendo sotto Tiberio, egli abbia foggiato la sua prosa sull'esempio degli scrittori cari a quell'imperatore: Asinio Pollione e, soprattutto, Valerio Messalla. La migliore e più recente edizione di Celso è quella di F. Marx, A. Corneli Celsi quae supersunt, in Corpus Medicorum Latinorum, I, Lipsia 1915, con un'ampia e dotta introduzione.

Bibl.: M. Schanz, Geschichte der röm. Litteratur, II, ii, 3ª ed., Monaco 1913, p. 424 segg., con ricca bibliografia.

Vedi anche
medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente o solo medicamentoso, ... Salvatore De Rènzi Medico e storico della medicina (Paternopoli 1800 - Napoli 1872), professore a Napoli, prima di patologia generale e igiene, poi di storia della medicina. A lui si debbono, tra l'altro, una Storia della medicina in Italia (1845-48), una Storia documentata della Scuola medica di Salerno (1857) e l'importante ... odontoiatria Ramo della medicina che si occupa della patologia dei denti e della bocca e del relativo trattamento (medico, chirurgico, protesico). Nozioni di o. sono diffuse in tutte le civiltà antiche, testimoniate sia da fonti letterarie e legislative, sia da fonti iconografiche. Attestato fin dall’antichità è ... ortopedia Ramo della medicina che studia il modo di prevenire e di curare le alterazioni anatomiche e funzionali dell’apparato locomotore, congenite o acquisite. Cenni storici L’o., intesa specialmente come cura delle deformità traumatiche, ha origini antichissime; meno antichi i tentativi di curare le deformità ...
Tag
  • CATONE IL CENSORE
  • ASINIO POLLIONE
  • QUINTILIANO
  • AGRICOLTURA
  • IPPOCRATE
Altri risultati per CELSO, Aulo Cornelio
  • Celso, Aulo Cornelio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Scrittore enciclopedico romano (prima metà del 1° sec. d.C.), autore di un vasto trattato enciclopedico, Artes, del quale resta per intero il De medicina, completo riassunto della medicina e della chirurgia secondo le norme ippocratiche: fonte preziosa di conoscenza per la scienza medica alessandrina ...
  • Cèlso, Aulo Cornelio
    Enciclopedia on line
    Scrittore enciclopedico romano (prima metà del 1º sec. d. C.), autore di un vasto trattato enciclopedico, Artes, in varie parti: agricoltura in 5 libri; medicina in 8 libri; retorica in 7 libri; filosofia in 6 libri; arte militare e giurisprudenza in un numero imprecisato di libri. Resta per intero ...
Vocabolario
area Celsi
area Celsi ‹àrea cèlsi› locuz. f., lat. scient. («area di Celso»). – Nel linguaggio medico, zona glabra del cuoio capelluto, nota anche con i nomi di alopecia circoscritta o meglio alopecia areata (v. alopecia), così chiamata dal nome dello...
àulo-
aulo- àulo- [dal gr. αὐλός «tubo» e «flauto»]. – Primo elemento di alcuni nomi composti della terminologia scientifica nei quali indica struttura tubolare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali