• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUMONT

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUMONT

Georges Bourgin

. Famiglia francese che prende il nome da un piccolo comune del dipartimento della Somme, circondario d'Amiens. Da questa famiglia discendono Giovanni I sire d'Aumout, che accompagnò Luigi IX nella crociata; Giovanni III, sergente d, armi del re, che prese parte alla battaglia di Cassel (1328); Giacomo, che morì nella battaglia di Nicopolis (1396); Giovanni IV che mori in quella di Azincourt (1415); Giovanni VI (morto nel 1595), maresciallo di Francia, che partecipò alle guerre d'Italia e a quelle di religione, e fu uno dei primi a riconoscere re Enrico IV.

Il primo duca di questa famiglia (1665) fu Antoine, maresciallo di Francia nel 1651 e governatore di Parigi nel 1662. I suoi discendenti servirono la Francia nelle armi e nella diplomazia; inoltre Louis-Marie-Augustin (1709-1782) si rese noto per le sue bellissime collezioni di mobili di Boule, di porcellane giapponesi e cinesi, di bronzi cesellati dal famoso Gouthière, e di marmi ch'egli riunì nella sua casa in piazza Luigi XV. La collezione andò venduta nel 1782; ne fece un catalogo nel 1870 il barone Davillier. Louis-Alexandre-Céleste, figlio del precedente, conosciuto sotto il nome di duca di Villequier fino alla morte di suo fratello maggiore (1799), fu deputato della nobiltà del Boulonnais agli Stati Generali del 1789 ed emigrò nel 1790, servendo in seguito i Borboni. Alla famiglia d'Aumont si ricollegano le case di Châteauroux, Clairvaux, Rochebaron, Piennes e Humières.

Tag
  • CHÂTEAUROUX
  • ENRICO IV
  • LUIGI XV
  • LUIGI IX
  • FRANCIA
Vocabolario
daumont
daumont ‹domõ′› s. f., fr. [dalla locuz. avv. à la d’Aumont, dal nome di un duca che introdusse l’uso di questa vettura durante la Restaurazione]. – Carrozza a 4 ruote con sospensione a cinghie (tipo berlina), coperta a mantice, senza serpa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali