• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AURELIANO di Reomé

di Giusto Zampieri - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AURELIANO di Reomé (Aurelianus Reomensis)

Giusto Zampieri

Monaco a Reomé (o Moutiers-Saint-Jean, antica diocesi di Langres), vissuto verso la metà del sec. IX. Di lui rimane un trattato importantissimo per la storia della musica liturgica nell'età di Carlo Magno, Disciplina musica, buona parte del quale è dedicata alla disamina dei toni.

È attribuito ad A. anche il Tonarius regularis, che si conserva nell'abbazia di Saint-Amand. La Disciplina musica di A. (cod. nella Laurenziana di Firenze) è stata riprodotta dal Gerbert (Scriptores ecclesiastici, I). La biblioteca del Liceo musicale di Bologna conserva manoscritti Incipit praefacio musicae disciplinae Aureliani (recente copia, del 1755) e De laude musicae discipiinae (altra copia recente tratta da un codice della Vaticana). Notevole anche la dedica del trattato a un ecclesiastico della famiglia di Carlo Magno.

Bibl.: Oltre I. Wolf, Notationskunde, I, 87, v., per A. d. R. e per l'epoca sua anzitutto le opere speciali di storia della liturgia; in rapporto alla storia della musica; H. Riemann, Handbuch der Musikgeschichte, I, Lipsia 1905, p. 56 segg.; C. E. H. de Coussemaker, Hist. de l'harmonie au moyen-âge, Parigi 1852; P. Wagner, Neumenkunde, in Collectanea Fribergentia, 1912; gli studî speciali di Dechevrens, Thibaut, ecc.

Tag
  • CARLO MAGNO
  • BOLOGNA
  • PARIGI
  • LIPSIA
Vocabolario
aureliano
aureliano agg. [dal lat. Aurelianus]. – Relativo ad Aureliano, imperatore romano dal 270 al 275 d. C.: mura aureliane.
aurèlia
aurelia aurèlia s. f. [der. del lat. aurum «oro», come calco del gr. χρυσαλλίς (v. crisalide) nel sign. 1, e con riferimento al colore nel sign. 2]. – 1. Sinon. di crisalide, usato nella letteratura scientifica dei sec. 17°-18°: aurelia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali