• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUSO, Aurelio

di Maria Civita Cardi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 15 (1972)
  • Condividi

BUSO (Busso, Busi, Bussi), Aurelio

Maria Civita Cardi

Nato a Crema, visse nella prima metà del sec. XVI. Per la maggior parte le sue opere sono andate perdute. Le fonti lo dicono allievo di Polidoro Caldara da Caravaggio e di Maturino, con i quali lavorò durante il suo soggiorno a Roma (il B. è tra gli accademici di S. Luca citati dal Missirini). Secondo il Soprani, affrescò a Genova il palazzo Cattanei e quello Grimaldi. Mentre i primi affreschi erano già scomparsi nel 1768, anno in cui il Ratti pubblicò una nuova edizione del Soprani accresciuta e con note (il commentatore, anzi, avanza l'ipotesi che il Soprani possa essersi sbagliato), quelli di palazzo Grimaldi, detto della Meridiana, sono visibili sulla facciata verso il giardino ed illustrano le Fatiche di Ercole. Da Genova il B. si allontanò improvvisamente, abbandonando in quella città il giovane allievo G. B. Castello detto il Bergamasco per recarsi, secondo le fonti, a Venezia; ma nessuna indicazione precisa abbiamo sull'attività del B. in tale città. Vasta e ancora sufficientemente documentata è invece la sua attività a Crema. A palazzo Zurla, ora De Poli, decorò una volta con un affresco rappresentante il Convito degli dei e un cornicione con scene illustranti la Parabola del figliuol prodigo datate 1523 e ancora ben conservate; a palazzo Benzoni eseguì un fregio con figure; a palazzo Stramezzi una Venere. In casa Ricci, ora Longhi, rappresentò il Trionfo di Anfitrite;nella facciata di casa Fadini, già Gambazzocco, il Ratto delle Sabine;nell'oratorio di S. Giuseppe, in via Frecavalli, alcune scene della Vita di Maria:affreschi tutti perduti come pure quelli eseguiti su un lato del Torrazzo. Nella casa parrocchiale del duomo, un tempo palazzo della Comunità, sono ancora visibili due suoi affreschi ispirati alle Storie di Giuseppe del Vecchio Testamento.

Oltre che in Crema il B. lavorò anche in territorio cremasco. A Moscazzano, in casa Stramezzi già Vimercati, eseguì un fregio con figure di putti (nella Pinacoteca civica di Crema); ornò con affreschi, ora alquanto deteriorati, le torri di Bolzone e di Azzano, quest'ultima con scene illustranti Episodi del Vecchio Testamento.

Alcune fonti, inoltre, riferiscono che il B. lavorò anche a Milano in palazzo Marino; ma questo, iniziato nel 1558, solo alla fine del secolo era in condizioni di essere affrescato e, naturalmente, da una generazione di pittori successiva a quella del B., artista della prima metà del secolo. È probabile che si pensassero sue alcune tele di Giovanni da Monte, cremasco e allievo, secondo il Lanzi, del B., poste sulle volte delle sale sull'angolo di S. Fedele.

A questa piuttosto ampia produzione frescante solo due tele si affiancano, molto affini fra loro come stile e come gusto: La fuga in Egitto conservata presso la Galleria Tadini a Lovere e un'Annunciazione di proprietà di monsignor Gabriele Lucchi, parroco di Sergnano. Ridotto, secondo le fonti, in vecchiaia alla più completa indigenza, il B. fu costretto, per vivere, a dipingere carte di tarocchi.

Bibl.: C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte..., Venezia 1648, p. 406; R. Soprani-C. Ratti, Delle vite di pittori,scultori,architetti genovesi..., I, Genova 1768, pp. 394 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96, II, 1, pp. 106, 437; II, 2, p. 294; G. Grasselli, Abecedario biografico dei pittori… cremonesi, Milano 1827 pp. 69 s.; M. Missirini, Mem. per servire alla storia della Rom. Acc. di S. Luca, Roma 1823, p. 461; F. Sforza Benvenuti, Diz. biogr. cremasco, Crema 1888, pp. 75 s.; A. Bombelli, I pittori cremaschi, Milano 1957, pp. 49 s.; F. Caraceni Poleggi, La committenza lombarda borghese e il manierismo a Genova, in La pitt. a Genova…, Genova 1970, ad Indicem;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 292 s.

Vedi anche
Cambiaso, Luca Pittore e scultore (Moneglia 1527 - Madrid 1585). Scolaro e collaboratore del padre, Giovanni (1495-1577 circa), negli affreschi di pal. Doria (ora prefettura di Genova). Attento all'arte di Perin del Vaga e del Pordenone, ma anche del Beccafumi, il Cambiaso, Luca addolcì poi le forme segnate dal gigantismo ... Antònio da Padova, santo Antònio da Padova, santo. - Francescano (Lisbona 1195 circa - Arcella, Padova, 1231), prima di entrare nell'ordine studiò teologia a Lisbona e Coimbra; in seguito fu predicatore, soprattutto in Italia settentrionale. Scrisse opere di edificazione morale (i Sermones) in cui l'ascesi e l'amore costituiscono ... facciata Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di facciata la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua più articolata connotazione formale: in particolare quella della facciata principale, su cui ... Francésco d'Assisi, santo Francésco d'Assisi, santo. - Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il Vangelo amando il prossimo. Vita. Fondatore dei frati minori, delle clarisse ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • GIOVANNI DA MONTE
  • POLIDORO CALDARA
  • ANNUNCIAZIONE
  • MOSCAZZANO
  • CARAVAGGIO
Vocabolario
buṡo
buso buṡo agg. e s. m. [cfr. bugio e, come s. m., il roman. bucio «buco», forme non bene spiegate], ant. e dial. settentr. – 1. agg. Bucato, forato, vuoto internamente: io non avea veduto ancora Se tu t’avevi lancia o soda o busa (Pulci);...
Aurèlio
Aurelio Aurèlio agg. [dal lat. Aurelius]. – Relativo all’antica gente romana Aurelia: porta A.; via A., antica strada romana, tuttora esistente, che da Roma, lungo la costa tirrenica, arrivava anticamente fino ad Arles, e oggi al confine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali