• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRUDENZIO CLEMENTE, Aurelio

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRUDENZIO CLEMENTE, Aurelio (Aurelius Prudentius Clemens)

Alberto Pincherle

Su di lui, chiamato "christianorum Maro et Flaccus" (Bentley), non abbiamo se non le notizie ch'egli stesso ci dà nel Carme prefatorio alle altre poesie, quanto traspare da passi delle sue opere, e una breve notizia di Gennadio. Nacque nel 348, da famiglia illustre, certo spagnola: si può scegliere tra le città di Saragozza e Calahorra. Dopo la puerizia dedita agli studî, fu retore e avvocato; attraversò un periodo di dissolutezza; ebbe posti elevati nell'amministrazione provinciale, quindi a corte; vi rinunciò in età di 57 anni, nel 405, per dedicarsi tutto alla poesia, quando aveva terminato o almeno portato molto innanzi la composizione di tutte le sue opere, eccetto probabilmente la Psychomachia, alla quale è difficile trovare un'allusione precisa, nel Carme prefatorio, e il Dittochaeon.

Delle sue opere, il Cathemerinon è una raccolta di 12 inni, 6 dei quali relativi ai diversi momenti della giornata (canto del gallo, mattino, prima e dopo il pasto, accensione delle lampade, prima del sonno); gli altri, relativi al digiuno (VII e VIII, quest'ultimo per l'ora nona, che ne segna la fine), in lode di Cristo, per i morti, per il Natale, per l'Epifania. Ma l'opera più largamente nota di P. è il Peristephanon ("Sulle corone", s'intende, dei martiri): sono 14 inni, in onore di martiri romani (dei quali P. vide i monumenti, con le iscrizioni metriche laudatorie di papa Damaso, che spesso si contenta di parafrasare: inni II, IX, XI, XII, XIV per i santi Lorenzo, Cassiano, Ippolito, Pietro e Paolo, Agnese) o spagnoli (inni I, III, IV, V, VI, VIII in onore di S. Eulalia di Mérida, dei 18 martiri di Saragozza, del diacono Vincenzo di Saragozza, di S. Fruttuoso vescovo di Tarragona, e dei martiri di Calahorra) o di altri luoghi (inni VII, X, XIII per S. Quirino vescovo di Siscia in Pannonia, S. Romano diacono di Cesarea, S. Cipriano; secondo J. Bergman, il X circolò dapprima come un libro a sé e sarebbe ricordato a parte nella Prefazione). L'Apotheosis confuta eresie trinitarie e cristologiche e gli Ebrei, e ha lunghe digressioni sui miracoli di Cristo e la natura e il destino dell'anima; l'Hamartigenia tratta dell'origine del male, soprattutto contro il dualismo marcionita; i due libri Contra Symmachum riesumano la celeberrima controversia per l'altare della Vittoria, e combattono il morente paganesimo romano; il Dittochaeon, dal titolo alquanto ambiguo (διττός "doppio" e ὀχή "nutrimento", con allusione all'Antico e al Nuovo Testamento) spiega in 49 quartine di esametri 24 scene del primo e 25 del secondo; si tratta forse di spiegazioni per una serie di affreschi o musaici. Di un Hexaemeron ricordato da Gennadio non si sa nulla. Infine la Psychomachia vorrebbe descrivere le lotte tra i vizî e le virtù che tormentano l'animo del cristiano, ma la primitiva concezione si allarga, e in sostanza P. descrive piuttosto la lotta tra cristianesimo e paganesimo, terminando col trionfo della Fede; il che produce anche un certo squilibrio di ordine estetico e rende talvolta artisticamente incoerenti quelle sue personificazioni di personaggi astratti, per cui egli è così importante per la storia della cultura, specie dell'allegoria medievale.

Questo è del resto il punto più debole dell'arte di P. Egli è poeta eminentemente frammentario: a volte tocca davvero la poesia, sia che lo infiammino il suo sentimento cristiano e l'ammirazione per i martiri; sia che con elementi realistici faccia parlare la Superbia o derida le Vestali invecchiate; sia che celebri, con un amore entusiastico, lo splendore della Roma cristiana e le glorie dell'Impero che, unificando le varie genti del mondo, preparò il trionfo di Cristo. Tale è il suo amore per Roma, da renderlo ottimista circa le sorti dell'Impero, e da indurlo a riconoscere anche il bene compiuto, in politica, da Giuliano l'Apostata. Ma P. è poeta dotto: non solo fiero della sua conoscenza del greco, ma interamente radicato nel terreno della tradizione classica: riprende metri oraziani e catulliani (specie nelle prefazioni ai poemi), imita continuamente Virgilio e altri poeti. Si dilunga in sviluppi retorici, in discorsi interminabili, in spiegazioni: vuole istruire. È dunque lontano dalla semplicità degl'innologi e si comprende che ben poco della sua poesia sia entrato nell'uso liturgico della Chiesa. Per contro, sa esporre idee teologiche, ed è abbastanza efficace nel combattere le eresie. Non è, s'intende, un pensatore originale, anzi, è alquanto in ritardo: dipende molto da S. Ambrogio, le eresie di cui parla - salvo il priscillianesimo, ma poi è dubbio che vi faccia davvero allusione - sono quelle combattute da Tertulliano; non molto profondo è, in complesso, l'influsso esercitato su lui da S. Agostino. Ma non è, tutto sommato, un indegno continuatore della tradizione della poesia didascalica latina, con un sentimento profondamente romano in veste ancora volutamente classica.

Bibl.: Edizione critica di J. Bergman, Vienna-Lipsia 1926 (Corpus Scriptor. Ecclesiast. Latin., 61); del Peristephanon, trad. it. di C. Marchesi, Le corone di Prudenzio, Roma 1917. Su P.: A. Puech, Prudence, Parigi 1888; F. X. Schuster, Studien zu Pr., Friburgo in B. 1909; O. Hoefer, De Pr. Psychomachia et carminum chronologia, Marburgo 1895 (dissert. in Historisches Jahrb., XVII, p. 441 segg.); A. Melardi, La Psychomachia di Pr. ecc., Pistoia 1900; G. L. Bisoffi, Il "Contra Symmachum" di A. Pr. Cl., Treviso 1914; F. Ermini, Peristephanon, studi prudenziani, Roma 1914; I. Bergman, Emendationes prudentianae, in Eranos, XII, p. 111 segg.; E. K. Rand, P. and Christian Humanism, in Transactions Amer. philol. assoc., 1920, p. 71 segg.; H. J. Thomson, Prudentius' Psychomachia, in Proceedings Class. assoc., 1929, p. 37; S. Colombo, De Pr. Cl. codicibus mss... in Bibl. Ambrosiana, in Didaskaleion, 1927, pp. 1-30; H. Woodruft, Illustrated mss. of Pr., Cambridge (Mass.) 1929; J. Bergman, A. Pr. Cl., in Acta et commentat. univers. Dorpatensis (Tartu), II, i (1922); R. J. Deferrari e J. M. Campbell, A concordance of P., Cambridge (Mass.) 1932; G. Meyer, Prudentiana, in Philologus, LXXXVII (1932), pp. 249 segg., 332 segg.

Vedi anche
Calahorra (lat. Calagurris) Cittadina della Spagna settentrionale (23.768 ab. nel 2007), nella comunità autonoma di La Rioja.  ● È l’antica Calagurris Nassica, città dei Vasconi, occupata dai Romani nel 186 a.C. Sertorio vi resisté all’assedio di Pompeo (74-72 a.Calahorra) che poi la distrusse. Ricostruita da ... Decimo Giunio Giovenale (lat. D. Iunius Iuvenalis). - Poeta satirico latino (n. Aquino 55 d. C. - m. tra 135 e 140 d. C.). A Roma studiò retorica ed esercitò l'eloquenza sotto Domiziano, Nerva e Traiano fino a non molto dopo il 100. La notizia dell'esilio, conservata nella tradizione biografica, appare di difficile collocazione ... Concetto Marchési Marchési, Concetto. - Storico italiano della letteratura latina (Catania 1878 - Roma 1957); prof. dal 1915, insegnò nelle università di Messina, Pisa e Padova di cui fu anche rettore (1943); socio nazionale dei Lincei (1946). Tra le sue opere, oltre le edizioni critiche di Apuleio (De Magia), Ovidio ... santo Vincènzo di Saragozza Vincènzo di Saragozza, santo. - Protomartire spagnolo (forse originario di Huesca), diacono del vescovo Valerio di Saragozza, fu giustiziato a Valencia durante la persecuzione di Diocleziano (probabilmente nel 304). Celebrato da Prudenzio (Peristephanon, V) e in molti sermoni di s. Agostino, è uno dei ...
Altri risultati per PRUDENZIO CLEMENTE, Aurelio
  • RANERIO di Prudenzio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Lucio Riccetti RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale. La casata, aperta alle due professioni ‘intellettuali’ per eccellenza, concorse all’organizzazione sociale e politica della città, prima nella ...
  • Prudènzio Clemènte, Aurelio
    Enciclopedia on line
    Poeta latino cristiano (n. Calahorra o Saragozza 348). P. è stato definito «il maggiore esponente dell'umanesimo cristiano del IV secolo»; e la sua è una poesia colta, ricca di riferimenti classici e di straordinaria ampiezza metrica; e tuttavia capace di toni popolari e di toccare una commovente, cristiana ...
Vocabolario
Aurèlio
Aurelio Aurèlio agg. [dal lat. Aurelius]. – Relativo all’antica gente romana Aurelia: porta A.; via A., antica strada romana, tuttora esistente, che da Roma, lungo la costa tirrenica, arrivava anticamente fino ad Arles, e oggi al confine...
clemènte¹
clemente1 clemènte1 agg. [dal lat. clemens -entis]. – 1. Di persona, che perdona facilmente o punisce con mitezza; umano, indulgente, benigno nell’accogliere le preghiere: giudice c.; essere, mostrarsi c. con qualcuno. Di principe o sovrano,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali