• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUREO

di Angelo Segrè - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AUREO

Angelo Segrè

. Sotto il nome di aureo s'intende più propriamente il denarius aureus. I primi aurei romani emessi in Grecia da P. Quinzio Flaminino sono imitati dai χρυσοῖ greci (gr. 8,55 e 8,50). La coniazione degli aurei romani iniziata nel 49 a. C. con Cesare è proseguita con maggiore regolarità durante tutto l'Impero.

L'aureo romano fu coniato in origine su un piede assai vicino a quello dello statere attico di 1/37 1/2 di libbra, cioè con un peso di 1/40 di libbra (gr. 8,18-8,08) che andò diminuendo sino a 1/45 di libbra sotto Nerone. L'equivalente in argento dell'aureo fu, però, di 25 denari, pari a 25 dramme attiche, equivalente che trova riscontro nei sistemi monetarî degli stati ellenistici. Può darsi che il peso variabile degli aurei sia dovuto a tentativi di mantenere un bimetallismo oro-argento nell'ambito dell'Impero romano.

Dai Severi in poi il peso dell'aureo andò diminuendo. Da Caracalla a Severo Alessandro il denario d'oro pesa 1/50 di libbra (gr. 6,54), poi è coniato con pesi talmente irregolari, che è da supporre che nel sec. III fosse quotato in argento a seconda del peso. Dai primi anni del regno di Diocleziano sino al 311 circa, gli aurei sono emessi più regolarmente col peso di 1/60 di libbra. Infine nel 325 circa l'aureo è ridotto al peso di 1/72 di libbra, pari a 4 scrupoli.

I papiri greco-egizî ci permettono di seguire il corso ascendente degli aurei in denarî, che (v. antoniniano e argenteo) non sono più i medesimi denarî di circa 3 scrupoli d'argento che circolano sino a tutta l'età dei Severi. È probabile che durante l'Impero sino alla fine dell'ed dei Severi l'oro abbia fatto molto spesso un moderato aggio sull'argento. I corsi dell'aureo in denarî salgono invece notevolmente nella seconda metà del sec. III. L'aureo di 1/50 di libbra è quotato a 50 denarî circa verso il 265, a 100 denarî qualche anno dopo, a 375 circa verso il 280. L'aureo di 1/60 libbra è quotato a 833 1/3 denarî nel 301, a 1000 denarî poco dopo il 301 e prima del 305, a 2000 circa nel 307. I corsi dell'aureo continuano a salire anche dopo l'abbondante emissione di solidi d'oro nell'età costantiniana. (V. Tavv. LXXXVII e LXXXVIII).

Bibl.: Menadier, Die münzen und das Münzenwesen bei den Scriptores Historiae Augustae, in Zeitschr. f. Num., XXXI (1914), p. I segg.; Bahrfeldt, Die römische Goldprägung der Republik und des Kaisertums, Halle 1923; A. Segrè, Metrologia e circolazione monetaria degli antichi, Bologna 1928, pp. 346 seg., 359 segg., 365 segg., 427 segg., 436 segg., 535 segg.

Vedi anche
moneta Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Antropologia Lo studio antropologico della ... argenteo Denaro d’argento che ebbe prevalenza tra le monete argentee nell’età imperiale romana. Dal 15 a.C. la coniazione fu riservata all’imperatore. La proporzione dell’argento nella lega andò sempre diminuendo da Nerone in poi, fino a ridursi nel 3° sec. a una parvenza superficiale e perfino a un semplice ... triente Antica moneta romana di rame del valore di un terzo di asse; equivaleva a quattro once. nomisma Denominazione assunta in età bizantina dal solidus aureus di Costantino il Grande, la principale unità monetaria sino alla sua caduta dell’Impero bizantino (1453).
Tag
  • IMPERO ROMANO
  • BIMETALLISMO
  • DIOCLEZIANO
  • CARACALLA
  • STATERE
Altri risultati per AUREO
  • aureo
    Enciclopedia on line
    Moneta romana d’oro. La sua massa, che nel 46 a.C. era 1/40 di libbra (8,19 g), andò progressivamente diminuendo durante l’Impero, fino a scendere sotto Costantino a 1/72 di libbra.
  • àureo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    aureo àureo [agg. Der. del lat. aureus "fatto d'oro", da aurum "oro", spesso con il signif. di "molto importante"] [ALG] Sezione a. (o ragione media): quella parte AX di un segmento AB che è media proporzionale tra l'intero segmento e la parte rimanente XB. L'attributo a. fa riferimento a un concetto ...
Vocabolario
àureo¹
aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., le cambiali, gli assegni e gli ordini...
àureo²
aureo2 àureo2 s. m. [dal lat. aureus, sottint. nummus o impropr. denarius, e dal 4° sec. d. C. solĭdus]. – Moneta romana aurea il cui peso, che nel 46 a. C. era 1/40 di libbra (8, 19 g), andò progressivamente diminuendo durante l’Impero....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali