• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AURILLAC

di Henri PATRY - Valeria BLAIS Louis GILLET - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AURILLAC (A. T., 35-36)

Henri PATRY
Valeria BLAIS Louis GILLET

Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Cantal. È l'antica capitale della Haute-Auvergne ed è situata a 631 m. s. m., allo sbocco della valle del Jordanne, sub-affluente della Dordogna, sulla riva destra del fiume. È città molto pittoresca, anche per merito della sua posizione, e offre già l'aspetto caratteristico delle città della Francia meridionale; le sue strade sono mal tracciate, ma pulite e gaie. Ha una popolazione (1926) di 17.153 ab.; molto attivo è il commercio del formaggio del Cantal e del bestiame, che si esporta generalmente o a Parigi o nei dipartimenti dei Pirenei. La piccola industria locale è data da fabbriche di ombrelli, di zoccoli, di scarpe, di cordami. La ferrovia che unisce Aurillac a Orléans è una delle più belle e più pittoresche della Francia; la città è unita anche per ferrovia a Saint-Flour sulla Clermont Ferrand-Béziers a Figeac e a Souillac; essendo centro di molte escursioni, possiede parecchi servizî di autobus. È sede di prefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio; ha un collegio comunale, una scuola normale e una biblioteca pubblica.

Monumenti. - L'antica chiesa abbaziale di Saint-Géraud, ricostruita in parte nel Settecento e nell'Ottocento, forma il centro di quella parte della città che è dominata dal castello cinquecentesco di S. Stefano che ha ancora un torrione del sec. XI. Più a sud è la chiesa di Notre-Dame-des-Neiges che risale al sec. XIII o XIV e conserva una veneratissima Madonna nera. Verso il centro è la Maison des Consuls, grazioso edificio del sec. XVI, ancora goticizzante. Il Museo, situato nel collegio, ha raccolte di sculture e pitture (raccolta Serieys) con qualche buon quadro di scuola francese e fiamminga e qualcuno, di scarso interesse, di scuola italiana. Nel museo Rames, collocato nel palazzo municipale, si trovano collezioni di geologia e di storia naturale. Aurillac possiede anche un monumento di David d'Angers a Gerberto, che fu papa Silvestro II, natività appunto di Aurillac.

Storia. - La prima traccia sicura di questa città, che sembra d'origine romana, risale all'894, epoca nella quale la sua abbazia fu fondata da S. Geraldo. Intorno a quest'abbazia si raggruppò a poco a poco una popolazione così numerosa e così desiderosa di emanciparsi, che l'abate Pietro V nel 1180 dovette chiedere soccorso contro queste pretese di emancipazione al conte di Tolosa. Nel 1298 l'abate finisce col dare alla città tutti i diritti di vero e proprio comune, con magistrati detti consoli, eccettuata la giurisdizione; presto però il potere reale vi s'introduce a poco per volta e Aurillac diventa capoluogo di un bailliage nel 1277, e nel 1551 vi si stabilisce un seggio presidenziale. Durante le guerre di religione la città corre rischio di andare in rovina; nel sec. XVII la sua storia si confonde con quella generale di Francia.

Bibl.: F. Raulhac, Annotations sur l'histoire d'A., Aurillac 1820; C. Rivain, Notice sur le consulat et l'administr. consul. d'A., Aurillac 1874.

Vedi anche
Alvernia (fr. Auvergne) Regione della Francia centrale, prevalentemente montuosa, comprendente i dipartimenti di Allier, Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell’Haute-Loire; geograficamente ha anche maggior estensione e s’identifica con la regione del Massiccio Centrale, ove si è avuta in età neogenica un’intensa generazione ... Jean-Baptiste Carrier Rivoluzionario (Yolet, Cantal, 1756 - Parigi 1794); uomo di legge, deputato alla Convenzione nazionale, appartenne all'ala estrema della Montagna e si rese famoso per i mezzi terroristici usati nelle sue missioni nei dipartimenti, soprattutto a Nantes. Il 9 termidoro collaborò alla caduta di Robespierre, ... abate Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), proprio degli ordini benedettini e delle loro varie ramificazioni. Il nome deriva dalla parola aramaica ābā, (➔ abba) intesa come «padre». formaggio Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema. Fabbricazione I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme varie (cilindrica, quadrata, sferoidale, ovale, a orcio) di massa variabile, a seconda delle qualità, ...
Tag
  • FRANCIA MERIDIONALE
  • MADONNA NERA
  • GOTICIZZANTE
  • SOUILLAC
  • FRANCIA
Altri risultati per AURILLAC
  • Aurillac
    Enciclopedia on line
    Cittadina della Francia centro-meridionale (30.500 ab. circa), capoluogo del dipartimento del Cantal, nella regione dell’Alvernia; è sita a 620 m s.l.m., lungo la riva destra del fiume Jordanne. È un grosso mercato caseario e di bestiame; industria locale di ombrelli, oltre a più moderni stabilimenti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali